Uffici della Sicurezza
UAV
L'Ufficio Alta Vigilanza, istituito con D.D. 600 prot. n. 11927 del 08/02/2019, è l'ufficio incardinato in posizione di diretta collaborazione col Rettore, con specifica funzione di controllo su tutti gli Uffici relativi alla Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Tale Ufficio è altresì preposto alla effettuazione dell'Alta Vigilanza, a servizio dei vari Datori di Lavoro di Ateneo, in merito alla corretta applicazione di quanto previsto dal Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza dell'Ateneo, nonchè del suo sviluppo e miglioramento continuo.
L'Ufficio inotlre, tramite il Settore Amministrativo per la Sicurezza, effettua assistenza amministrativa a tutti gli uffici della sicurezza.
Per andare alla pagina di UAV clicca qui.
USPP
L' Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione, riorganizzato con D.D. 600 prot. n. 11927 del 08/02/2019, è l'ufficio cui fanno capo gli RSPP - Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione dell'Ateneo, ciascuno dei quali è preposto alla gestione autonoma del Servizio di Prevenzione e Protezione a servizio di ciascuna Area di Rischio Omogeneo, e delle Strutture ad essa afferenti.
Per conoscere le Aree di Rischio Omogeneo e il relativo RSPP clicca qui.
Per andare alla Pagina del USPP clicca qui.
CMO
Il Centro di Medicina Occupazionale è la struttura in cui sono incardinati i Medici Competenti, coordinati dal Direttore del Centro in qualità di Medico Copetente Coordinatore.
La struttura eroga la sorveglianza Sanitaria per tutti i lavoratori dell'Ateneo, svolgendo altresì tutti gli altri compiti previsti dal D.Lgs. 81/08 in materia di Medicina del Lavoro.
Per andare alla Pagina del CMO clicca qui.
LCS
Il Laboratorio Chimico per la Sicurezza è la struttura di supporto all'USPP e CMO in materia di Rischio Chimico e Cancerogeno.
Per andare alla Pagina del LCS clicca qui.
EQ
L'Esperto Qualificato in Radioprotezione è il professionista abilitato al controllo e alla sorveglianza delle radiazioni ionizzanti ,al quale è affidato l'incarico di svolgere la sorveglianza fisica dei lavoratori esposti al rischio da radiazioni ionizzanti, secondo quanto previsto dal Decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e successive modificazioni e integrazioni.
Dal 27 agosto 2020 è in vigore il D.Lgs.101/2020 che abroga il precedente D.Lgs. 230/95. l'Esperto Qualificato assume la nuova qualifica di Esperto di Radioprotezione (già definito Esperto Qualificato).
Per andare alla Pagina del EQ clicca qui.
Sezione web gestita dal Settore Audit e Sistema di Gestione - W002 rev 00 del 15.12.2019