Dal Dna antico la storia dei Caraibi prima dell’arrivo degli europei
La storia delle popolazioni delle Ande centro Meridionali prima della colonizzazione spagnola
Dai denti dell'Uomo di Altamura nuove informazioni sui Neanderthal
Individuato l’orologio molecolare che scandisce la crescita della radice della pianta
Un gene per sconfiggere la muffa grigia, il nemico numero uno di oltre 200 specie di piante
NET 2020: il programma e le iniziative della Notte dei ricercatori
Il ruolo dei cambiamenti climatici nell’estinzione delle specie del genere Homo: un problema sempre attuale?
Identificato e colpito il tallone di Achille del SARS-CoV-2
Una "rete di sicurezza” a servizio della biodiversità
Dinamiche evolutive e biodiversità: nuove scoperte dal lago più antico d’Europa
Fabiana ramulosa: una pianta contro l’antibiotico-resistenza
28 salvi tutti! Così le politiche di conservazione hanno evitato l’estinzione di molti mammiferi e uccelli a rischio
L’arrivo dei Longobardi in Italia: un’analisi biomolecolare
Ibridazione lupo-cane in Europa: un rischio per la biodiversità
Prevedere il comportamento delle piante con un modello matematico
Il bradipo non teme il tempo: negli esemplari di oggi le tracce di una storia evolutiva lunga 35 milioni di anni
Il lato oscuro del genoma che agisce sulla formazione dei muscoli
I laboratori naturali lungo la costa di Ischia raccontano il mare che sarà
La Sapienza è la prima università in Italia per numero di ERC Advanced Grant vinti nella call 2019
Antichi flussi migratori: nel DNA di siciliani, sardi e abitanti di altre isole mediterranee i geni delle popolazioni delle steppe asiatiche e dell’Iran
Cambiamenti ambientali e rischio pandemie: la risposta è nello sviluppo sostenibile
Squalo bianco: antico e prezioso abitante del Mar Mediterraneo, ora a rischio di estinzione
Infarto del miocardio: un batterio intestinale ne favorisce l’insorgenza
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002