L’importanza degli Accordi di Parigi per le montagne e la loro biodiversità
Neuroscienze: prevedere azioni e reazioni, i due lati del cervello hanno capacità predittive diverse
Qubic, un modo nuovo di studiare l'universo primordiale
Ovospace torna alla base: l’esperimento di successo della Sapienza in collaborazione con la Nasa e l’ASI per svelare gli effetti della microgravità sui meccanismi legati alla fertilità e alla riproduzione
Sapienza per l'inclusione: avvio della seconda fase del progetto per contrastare il bullismo basato sul peso, a partire dal contesto sportivo scolastico
Pubblicate le nuove linee guida sull’iperparatiroidismo
Solitudine e memoria: un binomio pericoloso
Cambiamenti climatici e deforestazione instradano i primati verso un nuovo stile di vita
Patogeni nelle acque potabili: in arrivo il biosensore economico e sostenibile che li rileva
Radiazioni ionizzanti: quando a basse dosi proteggono il DNA
Disturbo dell’orientamento: chi colpisce e come prevenirlo
Zanzare che trasmettono virus: tracciarle è importante. Con l’app Mosquito Alert, i cittadini aiutano i ricercatori
Giove: pianeta in costante movimento
Terapia innovativa contro il cancro alla prostata. Via libera dell’Aifa
I lavori di scavo del Santo Sepolcro presentati alle comunità che lo hanno in custodia
Mobilità elettrica e home working riducono l’inquinamento urbano
Biodiversità globale: i numeri per non perderla
The city across time: un convegno internazionale all'Accademia dei Lincei
Un ululato dal Medioevo
Storni tra discese ardite e risalite mozzafiato: come regolare la velocità
COVID-19: riflessioni dopo 2 anni di pandemia
QUBIC, un modo nuovo di studiare l’universo primordiale
Il trasferimento tecnologico di Sapienza protagonista dell’innovazione nazionale in ambito food & beverage: nasce un innovativo gelato funzionale vegetale, gluten- e lactose free e con batteri lattici vitali
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002