Scoperta in Messico una specie unica di lucertola spinosa
Nel DNA della popolazione nomade dei Fulani la testimonianza di antichi pastori sahariani
Mosche d’alta quota, guardiane della biodiversità a rischio climatico
Capire i meccanismi molecolari dell’invecchiamento per combattere la SLA e altre malattie neurodegenerative
Inaugurati i nuovi laboratori della Facoltà di Medicina e psicologia
Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA
Contrastare la sterilità dei terreni con piante tolleranti alle alte concentrazioni saline
Alle origini dell’antenato da cui si è evoluta la nostra specie
Ricerca ecologica e avanzamento tecnologico in Artico: il progetto PRA “EcoClimate”
International Symposium on Chirality 2023
Laura Sadori nuova presidente di INQUA
Le aree importanti per la biodiversità contribuiscono al benessere dell’umanità
XXI Congresso INQUA Roma 2023
Uomo e orso: una convivenza possibile?
Dall’RNA nuovi possibili trattamenti per i tumori
Strano per essere un Neanderthal
Charme: la molecola che controlla lo sviluppo del cuore
Enciclopedia Calvino. Incontri e seminari multidisciplinari per il centenario
I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce
Sapienza e IRBM insieme per la ricerca scientifica e nuovi farmaci
Medioevo e medicina: il primo esempio di chirurgia cranica attraverso incisione cruciforme già al tempo dei longobardi
Long Covid: identificati nuovi target molecolari correlati alla perdita dell’olfatto
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002