Mobilità elettrica e home working riducono l’inquinamento urbano
Una nuova pelle artificiale sensorizzata per robot sempre più collaborativi
Telemedicina: un algoritmo analizza la scrittura dei pazienti e fornisce informazioni utili sul loro stato di salute
Storni tra discese ardite e risalite mozzafiato: come regolare la velocità
La Sapienza, E-Distribuzione ed Ensiel in sinergia per progetti di ricerca innovativi sui sistemi elettrici
La Sapienza ottiene 9 borse Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships nella prima call MSCA-PF di Horizon Europe
Buon compleanno LARES: il satellite della Scuola di Ingegneria Aerospaziale compie dieci anni
REcube: REthink, REvive, REuse. Al via il progetto per la rigenerazione del patrimonio europeo in cemento armato finanziato dalla linea KA2 del programma Erasmus+
SensorBOA: sistema autoalimentato e connesso per il monitoraggio delle acque
Una ricercatrice della Scuola di Ingegneria aerospaziale riceve il Luigi G. Napolitano 2021 Award
La Grande macchia rossa di Giove: una tempesta anticiclonica dalla profondità “contenuta”
Ritornato alla luce un tratto della antica Via Latina a Roma
Un arcobaleno di luce per potenziare le telecomunicazioni
Stereotipi di genere e progettualità femminile. Nuove narrazioni
Il primo sorvolo di Mercurio della missione BepiColombo
Onde elettromagnetiche senza limiti: dall’esplorazione dei fondali marini alla diagnostica d’avanguardia
Una nuova frontiera per le telecomunicazioni ottiche
Il satellite LEDSAT è stato lanciato in orbita
Sensori stampabili per un approccio orientato al paziente
Il team HySIA-2021 di studenti della Sapienza si classifica al primo posto nella competizione europea More&Less
EnVision: la Sapienza su Venere anche con l’ESA
Due donne della Sapienza premiate per l'impegno in attività e progetti sostenibili
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002