I cuprati: metalli strani e promettenti per la tecnologia del futuro
Il primo sorvolo di Mercurio della missione BepiColombo
Scoperte due nuove galassie formatesi all’alba dell’universo nascoste dietro la polvere interstellare
Michel Mayor, premio Nobel per la fisica, in Aula magna per la Notte dei ricercatori
L’intelligenza artificiale fotonica diventa sostenibile
Andromeda a 6.6 GHz: un’immagine unica della galassia sorella della Via Lattea
Cosmologia: la “costante di Hubble” non sarebbe costante
Alle origini del buco nero supermassiccio della Via Lattea
Sei uno studente Sapienza e hai tra 18 e 21 anni? Rispondi al questionario sulla pratica sportiva pre, durante e postpandemia
Un cristallo che ospita un effetto domino tridimensionale
Conversazioni crittografate: quando le leggi della fisica proteggono i dati sensibili
Il segnale UV e ottico che sfida i modelli delle pulsar
Sapienza vince dieci borse Marie Curie 2020
A Giorgio Parisi il prestigioso Wolf Prize per la Fisica 2021
La Sapienza partecipa all'evento International Masterclass 2021 sulla fisica delle particelle
Sul Gran Sasso per testare gli strumenti della campagna artica 2021
Sapienza nel World Ranking of Scientists
Neandertal come noi: i loro neonati avevano gli stessi tempi di svezzamento dell’Homo sapiens
NET 2020: il programma e le iniziative della Notte dei ricercatori
Reti neurali viventi per la cura del cancro
Idrogeno metallico: alla ricerca del superconduttore a temperatura ambiente
Milkomeda: la “supergalassia” che verrà
Le forme dell'acqua
Osservare l’aggregazione delle proteine in vivo: un nuovo sistema sintetico fa luce sui meccanismi “segreti” delle cellule
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002