Elefanti nani e piccioni giganti: regola o eccezione delle specie che abitano le isole?
Le zanne “high-tech” dei cobra sputatori
Lupo: l’ibridazione con il cane domestico mette a rischio la conservazione della specie
L'Unione europea finanzia il progetto MOSBRI per la biofisica molecolare
Una corona proteica per la diagnosi precoce del tumore del pancreas
Sapienza e Aeronautica insieme per la ricerca su spazio e trasporto aereo
Sul Gran Sasso per testare gli strumenti della campagna artica 2021
I grandi carnivori riconquistano il territorio
Dal Dna antico la storia dei Caraibi prima dell’arrivo degli europei
La storia delle popolazioni delle Ande centro Meridionali prima della colonizzazione spagnola
Dai denti dell'Uomo di Altamura nuove informazioni sui Neanderthal
Individuato l’orologio molecolare che scandisce la crescita della radice della pianta
Un gene per sconfiggere la muffa grigia, il nemico numero uno di oltre 200 specie di piante
NET 2020: il programma e le iniziative della Notte dei ricercatori
Il ruolo dei cambiamenti climatici nell’estinzione delle specie del genere Homo: un problema sempre attuale?
Identificato e colpito il tallone di Achille del SARS-CoV-2
Una "rete di sicurezza” a servizio della biodiversità
Dinamiche evolutive e biodiversità: nuove scoperte dal lago più antico d’Europa
Fabiana ramulosa: una pianta contro l’antibiotico-resistenza
28 salvi tutti! Così le politiche di conservazione hanno evitato l’estinzione di molti mammiferi e uccelli a rischio
L’arrivo dei Longobardi in Italia: un’analisi biomolecolare
Ibridazione lupo-cane in Europa: un rischio per la biodiversità
Prevedere il comportamento delle piante con un modello matematico
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002