Previsioni sulla crescita economica con la fisica dei sistemi complessi
Dal semplice al complesso, attraverso l’autocatalisi: la fisica delle reazioni chimiche responsabili del “passaggio” alla vita
Dall’Olimpo, un occhio nuovo sulle galassie
I fisici della Sapienza nei team degli esperimenti Atlas e Cms sul bosone di Higgs
Phyphox, l’app che trasforma lo smartphone in un laboratorio di fisica
Fare luce con i materiali bidimensionali: il laser a grafene
Planck, il telescopio spaziale realizzato con Sapienza, ha ricevuto il Gruber Cosmology Prize 2018
La Sapienza ottiene tre nuovi Erc Advanced Grant
NG Detectors, l’innovativa startup Sapienza, realizza un dispositivo per la diagnosi rapida del tumore al seno
Metamateriali flessibili e indossabili: la nuova frontiera delle applicazioni biomedicali e di safety&security
Rapporto causa-effetto: quando la meccanica quantistica scombina gli schemi
Osservato lo stato vetroso della luce
Onda e particella: i due volti della fisica quantistica per la prima volta connessi con l'azione a distanza tra fotoni
UN METODO STATISTICO PER CATTURARE GLI STILI MUSICALI
Studio sui denti di un feto preistorico
Una micromacchina ibrida a batteri converte la luce in movimento
L'OPACITA' GUIDA LA LUCE IN MODO TRASPARENTE
Schiuma spazio-temporale: prime informazioni
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002