Il progetto OLinWASTE tra i vincitori di Horizon Europe 2021-2027
Acs on Campus Sapienza
Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships: 13 borse assegnate a Sapienza
Da rifiuti a risorsa: gli scarti agro-alimentari diventano fitovaccini e biopesticidi
Kick-off meeting dei progetti risultati vincitori del Bando a Cascata Rome Technopole - Spoke 1 e Spoke 6
Evoluzione della Terra: come sono cambiati nel tempo i livelli di ossigeno e la temperatura interna del nostro pianeta
Terapie a RNA: fotografata l’interazione tra RNA e una proteina metabolica coinvolta nella crescita dei tumori
Approvato un nuovo ERC per il progetto KiLiM di Sergio Simonella
Musei in Musica 2023
Capire i meccanismi molecolari dell’invecchiamento per combattere la SLA e altre malattie neurodegenerative
International Symposium on Chirality 2023
Il progetto ButterFly della Sapienza ottiene un ERC Advanced Grant 2022
Dispositivi versatili per diagnosi più accurate: i 6 progetti vincitori del network Life Science Excellence Hub
Sapienza e IRBM insieme per la ricerca scientifica e nuovi farmaci
Due docenti della Sapienza vincono il Bando AriSLA 2022
Grafene e semiconduttori 2D: il binomio perfetto per lo sviluppo di dispositivi opto-elettronici all’avanguardia
La Sapienza ottiene 9 borse Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships nella prima call MSCA-PF di Horizon Europe
Campi Flegrei: un nuovo studio per misurare la viscosità del magma
Un nuovo approccio farmacologico per ridurre la progressione del tumore pancreatico
Medicina di precisione: i nuovi nano-trasportatori ingegnerizzati dalla Sapienza per colpire in modo mirato ed eliminare le cellule tumorali
Sapienza vince dieci borse Marie Curie 2020
Sul Gran Sasso per testare gli strumenti della campagna artica 2021
Sapienza nel World Ranking of Scientists
Neandertal come noi: i loro neonati avevano gli stessi tempi di svezzamento dell’Homo sapiens
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002