Nell’olio d’oliva la molecola contro il diabete
Incontro con la delegazione dell'Università russa Yugra State University
Maggio museale alla Sapienza
Aldo Moro Il professore - anteprima del docufilm Rai (4 maggio)
La storia di un guerriero longobardo del VI secolo: l’avambraccio amputato e una lama come protesi
Al via i lavori di costruzione della Solar House del Team Sapienza
La sindrome di Pans/Pandas associata all'alterazione del microbiota intestinale
La Sapienza ottiene tre nuovi Erc Advanced Grant
Semaforo rosso al tumore cerebrale infantile
NG Detectors, l’innovativa startup Sapienza, realizza un dispositivo per la diagnosi rapida del tumore al seno
Visita della delegazione della Maastricht University's Management Team
Identificati geni coinvolti nell’invecchiamento del cervello
Marsa. Abu Tbeirah, porto tra le acque di Sumer
Metamateriali flessibili e indossabili: la nuova frontiera delle applicazioni biomedicali e di safety&security
Sapienza prima al mondo per gli studi classici nel Ranking Qs 2018
Il Sahara era verde e popolato: la storia dell’evoluzione umana raccontata dal genoma
Scoperte orme di bambino risalenti a 700 mila anni fa in Etiopia (Gombore II-2 a Melka Kunture)
Caccia aperta al satellite cinese Tiangong-1
La Sapienza nello spazio con un satellite internazionale
L’arte entra in Pediatria - Mostra permanente al Policlinico Umberto I
Coltivate, ma non domestiche. Nel Sahara preistorico le più sofisticate forme di stoccaggio e coltivazione di piante e cereali selvatici
Il Presidente internazionale di Medici senza frontiere incontra gli studenti (30 gennaio)
La Sapienza per il Giorno della Memoria
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002