Allenare l’empatia: dall’imitazione alla condivisione delle emozioni
Simulare la vita nello spazio per comprendere quella sulla Terra
Da oggi è possibile bio-stampare anche i neuroni
Scoperta una nuova specie di lucertola. Da due milioni di anni vive indisturbata nelle isole pontine
Tutte le strade portano a Roma: anche etnie anatoliche, iraniane e ucraine nel profilo genetico degli antenati della Città Eterna
Identificato un nuovo test in grado di diagnosticare il cancro alla prostata con elevata accuratezza
Mozia, scoperta stele con iscrizione in fenicio del “servo di Melqart”
Tumore del colon-retto: identificato un nuovo bersaglio terapeutico
Le aree di “wilderness” dimezzano il rischio di estinzione delle specie: l’importanza della natura selvaggia per la tutela della biodiversità del mondo
La bellezza è soggettiva. Lo dicono gli algoritmi
Da dove arrivano gli indoeuropei? La Sapienza partecipa al più grande studio condotto sul DNA antico delle popolazioni dell'Asia centrale e meridionale
Fluttuazioni di carica, una nuova proprietà nei superconduttori
Regione mediterranea a rischio di inaridimento: la spiegazione arriva dal passato e riguarda il clima globale
Un farmaco innovativo combatte gli alti livelli di trigliceridi in una malattia genetica rara
Medicina di precisione in oncologia: identificato un nuovo bersaglio terapeutico
Osservare le radiazioni in tempo reale per rendere ancora più precise le terapie oncologiche
Il più antico calendario lunare in un ciottolo di 10.000 anni fa dei Castelli Romani
Un tour negli Skill Labs: online il video che introduce ai nuovi ambienti di simulazione medica su “pazienti virtuali”
Dalla sperimentazione all’evidenza scientifica: il progetto GiochiAMO riconosciuto come Buona pratica
Andromeda: rilevata l’onda anomala della Galassia
ATTRACT premia quattro progetti del Dipartimento di Fisica
Sempre più cani e meno lupi: una minaccia per la tutela della biodiversità
Nuove acquisizioni sul meccanismo di ereditarietà genetica associato al cromosoma X
La medicina di precisione per la definizione delle strategie terapeutiche nei pazienti oncologici
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002