Gli insetti parassitoidi, le sentinelle della qualità ambientale di Roma
Intelligenza artificiale, materia attiva e precursori sismici: tre docenti Sapienza ottengono il finanziamento dell’ERC
Come crescono le piante? Scoperto il meccanismo che coordina lo sviluppo cellulare nei vegetali
Bloccare il nutrimento delle cellule tumorali con un interruttore metabolico
Sapienza Global Strike for Clima
Tutelare la cultura animale, una nuova strategia per la conservazione delle specie
Campi magnetici per le atrofie muscolari: la nuova metodologia rallenta il declino dei muscoli e ne migliora la funzionalità
Scoperta la chiave che apre la “porta del ferro” delle cellule
Il nuovo manifesto italiano contro il razzismo
Identificate proteine che fanno un “doppio lavoro”
Sapienza vince cinque borse Marie Curie. Premiati anche due ricercatori per progetti presso atenei stranieri
Malattie neurodegenerative: svelato il ruolo degli RNA negli aggregati tossici di proteine
Le “buone pratiche” per la conservazione: valutare e prevedere in maniera affidabile il futuro della biodiversità
Lotta al cancro: scoperto un nuovo target coinvolto nella progressione tumorale
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002