One by One. Una mostra sui muri che dividono il mondo
“E quindi uscimmo a riveder le stelle”: un nuovo studio Sapienza mette in luce il ruolo delle cellule stellate nello sviluppo del nostro cervello
La Rettrice incontra l'Ambasciatrice dell'India in Italia
Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), la Sapienza consulta gli studenti per migliorare i servizi
#ERC 10k Grantees: European Research Council celebra 10.000 finanziamenti per la ricerca (6 maggio 2021)
Sapienza cura Sapienza. Continuano i restauri delle opere d’arte dell’Università
Apparecchiature elettromedicali di ultima generazione donate al Policlinico Umberto I. Un ulteriore passo per contrastare il COVID-19
Sapienza e Harvard Medical School per la Network Medicine
Sapienza prima in Italia secondo la classifica Cwur 2021
Nella Giornata della Terra, la Sapienza lancia l'evento inaugurale del corso in Scienze della sostenibilità (12 maggio)
Pensare oltre le frontiere. Al via l’organizzazione del 25° Congresso Mondiale di Filosofia che si terrà nel 2024 alla Sapienza
OpenDIAG 2021
Sapienza prima in Italia per SDG 8 e SDG 14 secondo le classifica sulla sostenibilità 2021 del Times Higher Education
Dopo il vaccino le abitudini non cambiano. Lo rileva uno studio condotto dalla Sapienza e dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto
Donne e ICT, open day Rai - Mur. Storie di eccellenza femminile nel mondo digitale
Elefanti nani e piccioni giganti: regola o eccezione delle specie che abitano le isole?
Dottorato di ricerca honoris causa a Sofia Corradi
Effettuato presso Sapienza-Sant’Andrea il primo trapianto di trachea in Italia, primo al mondo su un paziente post COVID-19
Primo trapianto di trachea al mondo su paziente post COVID-19: segui la conferenza stampa
II edizione del Torneo di scacchi interuniversitario
Le zanne “high-tech” dei cobra sputatori
Hanami all'Orto botanico
Collaborazione tra la Sapienza e il Pontificio Consiglio della cultura: la rettrice Antonella Polimeni ha incontrato il cardinale Gianfranco Ravasi
Lupo: l’ibridazione con il cane domestico mette a rischio la conservazione della specie
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002