L’importanza degli Accordi di Parigi per le montagne e la loro biodiversità
Natale al Santo Sepolcro, proseguono gli scavi della Sapienza
Spatial Transcriptomic: una metodica innovativa che svela informazioni fondamentali sull’apparato muscolo scheletrico
Seconda giornata nazionale dello Spazio: Sapienza ricorda Carlo Buongiorno
Alzheimer: un biosensore apre nuove strade per la diagnosi e una possibile terapia per contrastare la malattia
ArcheoVerso, il progetto digitale per la valorizzazione del patrimonio culturale
Neuroscienze: prevedere azioni e reazioni, i due lati del cervello hanno capacità predittive diverse
I tweet sul cambiamento climatico diventano uno strumento politico
Qubic, un modo nuovo di studiare l'universo primordiale
Ovospace torna alla base: l’esperimento di successo della Sapienza in collaborazione con la Nasa e l’ASI per svelare gli effetti della microgravità sui meccanismi legati alla fertilità e alla riproduzione
Congratulazioni al team che ha effettuato l'eccezionale scoperta archeologica a San Casciano, coordinato dall'alumno Sapienza Jacopo Tabolli
Due docenti della Sapienza vincono il Bando AriSLA 2022
Sapienza per l'inclusione: avvio della seconda fase del progetto per contrastare il bullismo basato sul peso, a partire dal contesto sportivo scolastico
Pubblicate le nuove linee guida sull’iperparatiroidismo
Solitudine e memoria: un binomio pericoloso
Melanoma: uno studio nazionale identifica nuovi biomarcatori di malattia
Cambiamenti climatici e deforestazione instradano i primati verso un nuovo stile di vita
Sapienza nella missione oceanografica di Tara
Patogeni nelle acque potabili: in arrivo il biosensore economico e sostenibile che li rileva
Scoperta una molecola intestinale che aumenta il rischio di infarto e ictus: lo rivela una ricerca della Sapienza
Radiazioni ionizzanti: quando a basse dosi proteggono il DNA
Homo sapiens: un nuovo studio riconduce l’origine della specie a una popolazione isolata dell’Africa orientale di circa 200.000 anni fa
Disturbo dell’orientamento: chi colpisce e come prevenirlo
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002