Biodiversità globale: i numeri per non perderla
The city across time: un convegno internazionale all'Accademia dei Lincei
Grafene e semiconduttori 2D: il binomio perfetto per lo sviluppo di dispositivi opto-elettronici all’avanguardia
Radunare i batteri usando minuscoli spot di luce come cani da pastore
I nuovi Cyber-ricercatori per imprese e la PA. La Sapienza e Luiss Guido Carli insieme per il Dottorato di ricerca in Cybersecurity
La Sapienza apre le porte a studiosi provenienti dai paesi coinvolti nel conflitto ucraino
Telemedicina: un algoritmo analizza la scrittura dei pazienti e fornisce informazioni utili sul loro stato di salute
Global CIVIS Days 2022: ad Atene l'evento annuale per vivere l'Alleanza europea
Papa Francesco incontra le università
Trasporto pubblico locale, al via la quarta edizione del master Sapienza
Storni tra discese ardite e risalite mozzafiato: come regolare la velocità
Imparare a scegliere: la doppia laurea moltiplica i talenti
QUBIC, un modo nuovo di studiare l’universo primordiale
Il trasferimento tecnologico di Sapienza protagonista dell’innovazione nazionale in ambito food & beverage: nasce un innovativo gelato funzionale vegetale, gluten- e lactose free e con batteri lattici vitali
Incontro internazionale con la delegazione dello European Molecular Biology Laboratory (EMBL)
Un gruppo di ricerca internazionale rileva il precursore di un buco nero supermassiccio nei dati di archivio del telescopio Hubble
Alzheimer: un approccio machine learning per individuare le predisposizioni genetiche
Migliorare la memoria è una questione di allenamento ripetuto, ma nel tempo
È il cuore il paese più straziato: incontro per la pace
A San Lorenzo la prima microforesta di Roma
QS Ranking by Subjects 2022: Sapienza si conferma leader mondiale degli studi classici. A livello nazionale ottiene 15 primi posti migliorando in tutte le aree tematiche
Inaugurata la mensa di via delle Sette Sale completamente rinnovata
Cardiopatia ischemica: il ruolo degli ormoni sessuali
Archeologia 3D: un drone permetterà di rilevare strutture sepolte non ancora indagate e di riprodurle digitalmente
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002