Alla Sapienza grande successo dei Dialoghi sulla Legalità
Mobilitazione End Fossil
Sapienza si conferma al primo posto in Italia nel ranking Cwur 2023
Minori e pandemia: troppe ore davanti agli schermi, aumentati i disturbi del sonno
Nel Lazio raro ritrovamento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa
I fondi PNRR per la ricerca sulle zanzare promuovono la scienza partecipata attraverso l’app Mosquito Alert
Cento passi per la legalità: in ricordo di Peppino Impastato
Ciclo di incontri su montagna, escursionismo, alpinismo e tutela dell'ambiente
Sapienza e la moda per Expo Roma 2030
Tumori del sangue: due proteine proteggono l’intestino da complicanza post trapianto
Neuroscienze fuori dal laboratorio: misurare le emozioni suscitate dalla visione del Mosè di Michelangelo
Un giardino a Valle Giulia per Renato Nicolini
Dall’RNA nuovi possibili trattamenti per i tumori
Rivelare la terza dimensione della luce con l’intelligenza artificiale
Il progetto ButterFly della Sapienza ottiene un ERC Advanced Grant 2022
Strano per essere un Neanderthal
La Sapienza è al primo posto al mondo negli studi classici per il terzo anno consecutivo
Mille gru di origami per donna, vita, libertà
Enciclopedia Calvino. Incontri e seminari multidisciplinari per il centenario
Sapienza al Quirinale per le celebrazioni della Giornata internazionale della donna
Corso di formazione "Dialoghi sulla legalità"
Buchi neri: quale destino dopo la loro evaporazione?
Pagina sugli approfondimenti in materia di appalti pubblici
Sapienza e IRBM insieme per la ricerca scientifica e nuovi farmaci
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002