Seminario "Nano Analysis su EDS e EBSD" | 22 maggio
Sapienza per l’etica e la trasparenza dei progetti di ricerca
Costruire con il DNA: una formula matematica per farlo senza errori
Maker Faire 2024 - Call for Universities and Research institutes
Intervento del Presidente Mattarella in occasione della Giornata del laureato 2024
The Forest city, una conferenza internazionale su natura e città
Somiglianze e differenze interculturali fra musica e linguaggio parlato
La proteina del sangue che predice il rischio di cancro e infarto negli anziani
AI made in Italy: arriva Minerva, la prima famiglia di grandi modelli linguistici addestrati “da zero” per la lingua italiana
Food For Profit in Sapienza
Rom e Sinti. Dalla conoscenza alla coesistenza: alla Sapienza incontro di culture, musica e diritti
Long COVID in bambini e adolescenti: verso la comprensione dei meccanismi alla base della persistenza dei sintomi associati all’infezione da SARS-CoV-2 anche in età pediatrica
Un nuovo modello di termodinamica ottica
Sapienza e Save the Children con il progetto Volontari per l’Educazione
The Bips are back: nuovi Blended Intensive Programmes di CIVIS
Tutto Calvino in un portale digitale unico al mondo
Cambiano i social, ma le dinamiche delle conversazioni online restano
Il fumo passivo delle sigarette elettroniche può incidere sulla salute dei bambini
Creato un organoide di osso per studiare le malattie genetiche rare
Nuova mappa della calotta polare di Marte rivela informazioni sull’evoluzione climatica
CIVIS: 11 passi verso un titolo di studio europeo
#Obiettivo5. Parità di genere
Prove di ammissione ai corsi ad accesso programmato in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria 2024-2025
Un nuovo studio paleogenetico traccia le migrazioni umane durante l’Impero romano
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002