Epigrafi medievali del Lazio: un nuovo protocollo di documentazione digitale delle tracce svela i segreti delle incisioni e il loro ciclo produttivo attraverso i gesti degli artigiani
Il "codice a barre" dei cromosomi: una nuova chiave per leggere il genoma umano
La storia – tutta italiana – che negli ultimi 25 anni ha rivoluzionato la prognosi della leucemia più incurabile
Sapienza prima università generalista d’Italia nella classifica QS World University Rankings 2026
Inaugurata la nuova Risonanza magnetica con tempi di scansione ridotti del 70% per diagnosi, monitoraggio e trattamento
Accelerazione dei rischi climatici per le aree protette europee
Ricostruire in laboratorio gli ambienti tumorali per cure su misura e più efficaci
La Zhongnan University conferisce il Dottorato Honoris causa in Diritto romano alla Rettrice nel segno della cooperazione accademica
Alle origini della Mesopotamia
Parole astratte e interazione sociale: quando parlare con gli altri e con l’AI cambia la nostra cognizione
Borse di studio delle università italiane per gli studenti palestinesi. Sapienza partecipa al progetto coordinato dalla Crui
Bando solidarietà per gli studiosi dei paesi svantaggiati e iniziative a sostegno dei bambini di Gaza
RadioSapienza vince il premio per il miglior podcast
Ritmo primordiale: cosa ci insegnano gli scimpanzé sulla musicalità umana
Sapienza incontra Fiorella Mannoia
Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche
Lutto per la scomparsa di Papa Francesco
722 anni di storia, 90 anni nella città universitaria. Inaugurati i nuovi spazi studio dedicati a Ilaria Sula
Fondazione Rome Technopole premia i vincitori delle 480 borse di studio, investiti 500mila euro per il futuro di ricerca e dell’innovazione
Nuove prospettive terapeutiche per il trattamento del cancro al colon-retto
Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr: è possibile una vaccinazione personalizzata? Uno studio rappresenta un primo passo per la prevenzione e la cura della malattia
Decifrati i primi genomi del Sahara verde, risalenti a 7000 anni fa
All'Orto botanico inaugura la mostra Biodiversità nascosta
Sapienza e IED insieme per proporre nuovi modi di insegnare la scienza a scuola
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002