Sapienza, Dap e Garante insieme per il diritto allo studio delle persone con libertà personale ristretta
Santo Sepolcro: la cerimonia di rimozione della prima pietra della Basilica dà il via alle attività di scavo coordinate dalla Sapienza
Individuare fenomeni quantistici attraverso rapporti di causa-effetto
Questa Terra bellissima: parole e musica dell’energia
Campi Flegrei: un nuovo studio per misurare la viscosità del magma
Silvio Pellico torna a via Ariosto. Una giornata tra arte, letteratura, storia e tecnologia
Lo studio del polline fossile ridisegna la portata della Peste Nera in Europa
Rights and Democracy, summer school CIVIS alla Sapienza dal 13 al 17 giugno 2022
COVID-19: anche le piastrine contribuiscono a una risposta più rapida ai vaccini
Buon compleanno LARES: il satellite della Scuola di Ingegneria Aerospaziale compie dieci anni
Premiato PROTECT, il progetto sanitario destinato ai migranti per la cura delle malattie odontoiatriche, otorinolaringoiatriche, oculistiche e maxillofacciali
Giocattoli ai bambini ospiti del reparto di Pediatria a Latina
La Sapienza ottiene due nuovi Erc Starting Grant e adotta il Regolamento per sostenere i ricercatori di eccellenza
Monopattini elettrici, usati come giocattoli
CyberChallenge.IT 2022: programma gratuito di formazione in cybersecurity
Trattamento dei tumori infantili: nuove possibilità di cura grazie ai meccanismi di regolazione basati sull’RNA
Natale alla Sapienza con i piccoli “universitari”
Infodemia e pandemia, fenomeni a confronto
Il Centro di ricerca DigiLab pubblica il primo numero del bollettino semestrale
Conferimento della medaglia e del diploma del Premio Nobel per la Fisica 2021 a Giorgio Parisi
Un prelievo di sangue per identificare specifiche alterazioni cerebrali alla base della sindrome di Down
I mammiferi invasivi minacciano la biodiversità nel Vecchio Continente
Scoperto in Repubblica Dominicana un raro abitato precolombiano di età arcaica
Roma Blue Light Monuments: Sapienza celebra i 100 anni dalla scoperta dell’insulina
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002