1 milione di euro per oltre 650 borse di studio riservate a studentesse e studenti della Sapienza
Individuato un nuovo meccanismo molecolare alla base di una leucemia infantile ad alta incidenza
Terapie a RNA: fotografata l’interazione tra RNA e una proteina metabolica coinvolta nella crescita dei tumori
La luce svela i segreti delle nano eliche, le “viti” dei materiali del futuro
Ricerca sulle malattie rare: il progetto Sapienza finanziato dalla Fondazione Telethon
Il team Sapienza Thermix vince VeneToStars
Finanziamento Mur per i giovani ricercatori - Azioni MSCA e SoE
I tumori usano un meccanismo neonatale per progredire grazie al ferro
Importanti sviluppi per l’informatica quantistica dalla nuova ricerca del Premio Nobel Giorgio Parisi
MuSa Blues: International Mandela day 2024
Pubblicato il bando a cascata CNR per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito dell’Iniziativa FIT4MEDROB - Spoke 2
San Lorenzo Cinema con Sapienza
Giornalismo sportivo e persone Lgbtqia+
Sapienza guida il nuovo Dottorato di ricerca di interesse nazionale (Din) in Peace studies
Scoperto il legame tra la carenza di vitamina B6 e l’insorgenza di tumori maligni
Il progetto Hyperspim ottiene un Erc Advanced Grant. Svilupperà computer fotonici sostenibili
Open-ST: un nuovo metodo per creare mappe accurate dei tessuti in 3D
Visite oculistiche e occhiali da vista gratuiti per studentesse e studenti
Protesi e mani bioniche: se non assomigliano a mani umane funzionano meglio
SLA: nuove prospettive terapeutiche da una molecola già sperimentata contro la leucemia
Aperte le registrazioni alla Mid-term Conference di D3 4 Health
Protocollo d’intesa tra Sapienza Università di Roma e Consiglio nazionale dei giovani
Innovation Day Green 2024
Premio Young Talents Italia - L’Oréal UNESCO per le donne e la scienza
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002