L’intelligenza artificiale fotonica diventa sostenibile
All'UOC Sant’Andrea il primo intervento in Italia per il recupero dell’udito e di deficit vestibolari
La Sapienza al Forum PA 2021 con un talk su università e inclusione (21 giugno)
Sapienza potenzia i servizi di counselling psicologico per una formazione universitaria di qualità, sempre più equa e inclusiva
La NASA sceglie VERITAS: la Sapienza su Venere
Il Dtc Lazio scelto per il nuovo Bauhaus europeo
Cerimonia di conferimento del Wolf Prize a Giorgio Parisi
Cosmologia: la “costante di Hubble” non sarebbe costante
WeComSport 2021
I primi organoidi cerebrali in 3D per lo studio della Sindrome dell’X fragile
Cento passi per la legalità
Sapienza partecipa alla prima “Smart Bay” italiana per studiare il cambiamento climatico
Presentazione nuovo programma Erasmus+
Alle origini del buco nero supermassiccio della Via Lattea
Premio Sbaffi: menzione speciale per due giovani laureate del Corso di laurea in Biotecnologie agro-industriali
Lotta alle zanzare: approda in Italia MosquitoAlert, l’app che permette ai cittadini di contribuire con un click
Il diritto agli studi in carcere. Bilancio di tre anni di lavoro della Conferenza nazionale universitaria dei poli penitenziari
Due progetti della Sapienza nella top list ERC
One by One. Una mostra sui muri che dividono il mondo
“E quindi uscimmo a riveder le stelle”: un nuovo studio Sapienza mette in luce il ruolo delle cellule stellate nello sviluppo del nostro cervello
Appello urgente per Ahmadreza Djalali, detenuto in Iran dal 2016
Pensare oltre le frontiere. Al via l’organizzazione del 25° Congresso Mondiale di Filosofia che si terrà nel 2024 alla Sapienza
Luminescenza. Un omaggio a tutte le donne con una statua di Felice Tagliaferri
Elefanti nani e piccioni giganti: regola o eccezione delle specie che abitano le isole?
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002