Sapienza adotta un documento programmatico sulla sostenibilità e nuove policy per le ricerche di Ateneo
Misure sperimentali e simulazioni al calcolatore per contrastare la crescita delle cellule tumorali
Le aree importanti per la biodiversità contribuiscono al benessere dell’umanità
Un cerotto biologico per il cuore danneggiato
Alla Sapienza il Bip CIVIS H2O Pollution
San Lorenzo Cinema con Sapienza
Somministrata a un bimbo con malattia rarissima una terapia genica mai usata prima in Italia
Atlante Sapienza22. Una campagna fotografica al Maxxi, all'interno della mostra FUORI TUTT0, documenta gli aspetti architettonici e i tesori nascosti della Città universitaria
Sapienza intitola a Luca Serianni le nuove residenze studentesche
Uomo e orso: una convivenza possibile?
Alla Sapienza grande successo dei Dialoghi sulla Legalità
EXTEND il Polo Nazionale di trasferimento tecnologico nel settore Biofarmaceutico
"Design Thinking session" - Visita aziendale ACCENTURE – 19 giugno 2023
Mobilitazione End Fossil
Premio Earlybioneers
Virtual Recruiting Day Gruppo GEDI – 5 giugno 2023
Sapienza si conferma al primo posto in Italia nel ranking Cwur 2023
Minori e pandemia: troppe ore davanti agli schermi, aumentati i disturbi del sonno
Recruiting Day Bain & Company – 8 giugno 2023
Virtual Recruiting Day Aeonvis – 6 giugno 2023
Nel Lazio raro ritrovamento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa
I fondi PNRR per la ricerca sulle zanzare promuovono la scienza partecipata attraverso l’app Mosquito Alert
Cento passi per la legalità: in ricordo di Peppino Impastato
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002