La sociologia non si ferma
Elezioni studentesche 2020: programmi e campagna elettorale
Le università al nastro di (ri)partenza. Un contributo del Rettore sull'ultimo numero di Sapienza Medica
Dinamiche evolutive e biodiversità: nuove scoperte dal lago più antico d’Europa
A Notarchirico in Basilicata rinvenuti i più antichi manufatti litici Acheuleani europei: la scoperta sposta l’origine della tecnica a 700mila anni fa
28 salvi tutti! Così le politiche di conservazione hanno evitato l’estinzione di molti mammiferi e uccelli a rischio
Bambini in acqua un milione di anni fa: scoperte impronte fossili umane in un fiume preistorico a Melka Kunture
Alla scoperta della chimica e della mineralogia dell’interno della Terra attraverso lo studio dei diamanti super-profondi
I nuovi corsi Sapienza 2020-2021: guarda i video
La Sapienza sul podio degli Atenei italiani nella classifica mondiale Arwu di Shanghai
Nox2: identificato il bersaglio del COVID-19
7 milioni di anni fa il coccodrillo africano attraversò l’Atlantico e colonizzò il Nuovo Mondo
Premio internazionale Prof. Luigi Tartufari a un docente del Dipartimento di Scienze Biochimiche
Inaugurato il nuovo Edificio per la didattica e la ricerca della Facoltà di Medicina e psicologia presso il Sant’Andrea
Beatrice Vallone eletta membro dell'Embo
Coltivare nel Sahara è possibile: le origini dell’agricoltura nel deserto libico
Sapienza al primo posto in Italia nella Classifica internazionale CWUR. L’Ateneo ha guadagnato 24 posizioni nel ranking mondiale
Quando gli elefanti popolavano il Nord Europa
Gli effetti dell'emergenza COVID-19 sul lavoro e sui tempi di cura
Un nuovo alleato per resistere a quell’incontrollabile desiderio di abbuffarsi di cibo
Il bradipo non teme il tempo: negli esemplari di oggi le tracce di una storia evolutiva lunga 35 milioni di anni
Le maree solide muovono i continenti
Sapienza nella task force della Regione Lazio per il rilancio economico post emergenza COVID-19
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002