Nuovi progetti e nuove facilities a Saperi&Co, l’infrastruttura di ricerca e servizi della Sapienza che promuove l’eccellenza
La Rettrice incontra l'Ambasciatore della Repubblica di Moldavia
Alle origini del buco nero supermassiccio della Via Lattea
Premio Sbaffi: menzione speciale per due giovani laureate del Corso di laurea in Biotecnologie agro-industriali
Sei uno studente Sapienza e hai tra 18 e 21 anni? Rispondi al questionario sulla pratica sportiva pre, durante e postpandemia
Due progetti della Sapienza nella top list ERC
Una docente Sapienza vince il premio Armenise Harvard Mid – Career Award 2021
Le alterazioni dell’attività elettroencefalografica (EEG) durante la veglia e il sonno nella malattia di Alzheimer
Recruiting Day FAURECIA - 13 maggio
“E quindi uscimmo a riveder le stelle”: un nuovo studio Sapienza mette in luce il ruolo delle cellule stellate nello sviluppo del nostro cervello
Appello urgente per Ahmadreza Djalali, detenuto in Iran dal 2016
Iniziative Sapienza per favorire la partecipazione al PIllar II di Horizon Europe
Pensare oltre le frontiere. Al via l’organizzazione del 25° Congresso Mondiale di Filosofia che si terrà nel 2024 alla Sapienza
Sapienza prima in Italia per SDG 8 e SDG 14 secondo le classifica sulla sostenibilità 2021 del Times Higher Education
Luminescenza. Un omaggio a tutte le donne con una statua di Felice Tagliaferri
Elefanti nani e piccioni giganti: regola o eccezione delle specie che abitano le isole?
Ricerca e talento: un nuovo modello di sviluppo per il Lazio del futuro
Dottorato di ricerca honoris causa a Sofia Corradi
Effettuato presso Sapienza-Sant’Andrea il primo trapianto di trachea in Italia, primo al mondo su un paziente post COVID-19
Primo trapianto di trachea al mondo su paziente post COVID-19: segui la conferenza stampa
Le zanne “high-tech” dei cobra sputatori
Hanami all'Orto botanico
Lupo: l’ibridazione con il cane domestico mette a rischio la conservazione della specie
CRUI – 16 tirocini curriculari presso il Gestore Servizi Energetici a Roma
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002