Giurisprudenza: riaperte le iscrizioni 2019-2020
Lezione conclusiva della Cattedra Fermi 2018/2019
Mozia, scoperta stele con iscrizione in fenicio del “servo di Melqart”
Tumore del colon-retto: identificato un nuovo bersaglio terapeutico
Le aree di “wilderness” dimezzano il rischio di estinzione delle specie: l’importanza della natura selvaggia per la tutela della biodiversità del mondo
La Sapienza tra le prime 100 università al mondo per l'occupazione dei laureati
Un accordo per l'alta formazione dei manager
La bellezza è soggettiva. Lo dicono gli algoritmi
Da dove arrivano gli indoeuropei? La Sapienza partecipa al più grande studio condotto sul DNA antico delle popolazioni dell'Asia centrale e meridionale
La Sapienza restituisce la statua del Dio Baal a Mozia
Sapienza e IFO insieme per la medicina di precisione in campo oncologico
Fluttuazioni di carica, una nuova proprietà nei superconduttori
Regione mediterranea a rischio di inaridimento: la spiegazione arriva dal passato e riguarda il clima globale
La Sapienza primo Ateneo italiano nella classifica mondiale Arwu di Shanghai
Un farmaco innovativo combatte gli alti livelli di trigliceridi in una malattia genetica rara
Medicina di precisione in oncologia: identificato un nuovo bersaglio terapeutico
Osservare le radiazioni in tempo reale per rendere ancora più precise le terapie oncologiche
Sostieni la tesi, sostieni l'ambiente
Il progetto WAVESCOPE della Sapienza premiato con l’Erc Proof of Concept
Il più antico calendario lunare in un ciottolo di 10.000 anni fa dei Castelli Romani
Presentazione del Robot da Vinci al Policlinico Umberto I
Il futuro parte da qui: scegli il tuo corso alla Sapienza
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002