Lo storico Marco Di Branco tra i vincitori dello Sheikh Zayed Book Award
Il Segretario di Stato per gli affari esteri del Regno Unito David Lammy in visita alla Sapienza
La coltivazione dell’olivo in Sicilia già 3.700 anni fa: una ricerca internazionale rivela le origini antiche del paesaggio mediterraneo
Il progetto OLinWASTE tra i vincitori di Horizon Europe 2021-2027
Bando CIVIS di seed funding per attività di ricerca tra Atenei europei e africani
Decifrati i primi genomi del Sahara verde, risalenti a 7000 anni fa
All'Orto botanico inaugura la mostra Biodiversità nascosta
Sapienza candidata agli European Week for Waste Reduction Awards 2024
Nella saliva due nuovi biomarcatori per la diagnosi della seconda forma di demenza più comune dopo la Malattia di Alzheimer
Roma Capitale potenzia la comunicazione di emergenza
Recruiting Day BSP Pharmaceuticals – 12 maggio 2025
Virtual Recruiting Day Teleconsys – 9 maggio 2025
Sapienza e IED insieme per proporre nuovi modi di insegnare la scienza a scuola
Infoday Msca@Sapienza 2025
Nuove frontiere terapeutiche per il trattamento del glioblastoma
Come quando fuori è dentro: il podcast che rompe i pregiudizi sull'autismo su Rai Radio 3
La Cassetta degli attrezzi contro la violenza di genere
Nuove immagini ad alta definizione dell’universo primordiale dall’Atacama Cosmology Telescope nel deserto cileno
Le Università svelate. Sapienza incontra la cultura a Roma in occasione della Giornata Nazionale delle Università
UniStem Day: l’infinito viaggio della ricerca scientifica
Cinque ricercatrici della Sapienza ricevono il Premio Fondazione ENAV Spicca il Volo! 2025
Erionite, la “fibra killer” peggiore dell’amianto: individuato un potenziale meccanismo di tossicità
Presentazione aziendale Retex – 10 aprile 2025
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002