Individuare fenomeni quantistici attraverso rapporti di causa-effetto
Campi Flegrei: un nuovo studio per misurare la viscosità del magma
Cerimonia di intitolazione dell’Aula 4 del Dipartimento di Fisica a Giustina Baroni
La rettrice Antonella Polimeni premiata dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori
Recruiting Day CAPGEMINI - 1 marzo ore 10.00
Buon compleanno LARES: il satellite della Scuola di Ingegneria Aerospaziale compie dieci anni
LISA e la scoperta di nuovi campi fondamentali
Cattedra Fermi 2021-2022: la scienza della luce con le lezioni del premio Nobel Serge Haroche
Il ricordo della Sapienza nel Giorno della Memoria
La Sapienza ottiene due nuovi Erc Starting Grant e adotta il Regolamento per sostenere i ricercatori di eccellenza
Un Asteroide colpirà i tumori del seno e della tiroide
Magnifiche, la Sapienza su Rai Storia
CONSOB: avviso di selezione per 16 tirocini extracurriculari – prima edizione 2022
Conferimento della medaglia e del diploma del Premio Nobel per la Fisica 2021 a Giorgio Parisi
Il fisico che visse due volte: i Premi Nobel per la Fisica Rubbia e Parisi ricordano Bruno Touschek a 100 anni dalla nascita
Inaugurato il sito sperimentale di monitoraggio della frana di Poggio Baldi. Un modello di collaborazione tra università, amministrazioni locali e imprese
Cerimonia di svelamento della targa in memoria di Nicola Cabibbo
I cuprati: metalli strani e promettenti per la tecnologia del futuro
Tre stazioni per arte e scienza al Palazzo delle Esposizioni
Condanna degli atti di violenza contro il sindacato e il Policlinico Umberto I
Giorgio Parisi è Nobel per la Fisica 2021
Il primo sorvolo di Mercurio della missione BepiColombo
Il fisico Giorgio Parisi entra a far parte della Clarivate Citation Laureates come studioso tra i più citati al mondo nelle pubblicazioni scientifiche
Scoperte due nuove galassie formatesi all’alba dell’universo nascoste dietro la polvere interstellare
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002