Il progetto ButterFly della Sapienza ottiene un ERC Advanced Grant 2022
Strano per essere un Neanderthal
Virtual Recruiting Day JESAP Consulting – 27 marzo 2023
Scoperto un nuovo meccanismo di attivazione del sistema immunitario cerebrale
Buchi neri: quale destino dopo la loro evaporazione?
#Obiettivo5. Parità di genere
Tornano gli Awards TEDxSapienzaU: sono aperte le candidature come speaker e come artisti all'evento TEDx 2023
In Africa i più antichi esempi di innovazione tecnologica
La Facoltà di Farmacia e Medicina presenta le attività di ricerca scientifica dei Dipartimenti di afferenza
Un mini-laboratorio spaziale per studiare gli effetti delle radiazioni
Medioevo e medicina: il primo esempio di chirurgia cranica attraverso incisione cruciforme già al tempo dei longobardi
MAECI-MUR-CRUI: Bando per 308 tirocini curriculari (26 gennaio 2023)
A Melka Kunture (Etiopia), il più antico atelier per la produzione di bifacciali di ossidiana risalente a più di 1.200.000 anni fa
La Sapienza per il Giorno della memoria 2023
Presentati i primi risultati dello scavo del Santo Sepolcro a Gerusalemme
L’importanza degli Accordi di Parigi per le montagne e la loro biodiversità
La Sapienza saluta Alberto Asor Rosa, illustre italianista e Maestro di generazioni di studenti
A Palazzo Baleani il Centro per la salute e il benessere della donna
Cinema, musica e cultura della sicurezza stradale: studiare e stare bene in modo responsabile
Orientamento Next Generation - Università del Lazio
Neuroscienze: prevedere azioni e reazioni, i due lati del cervello hanno capacità predittive diverse
Qubic, un modo nuovo di studiare l'universo primordiale
Ovospace torna alla base: l’esperimento di successo della Sapienza in collaborazione con la Nasa e l’ASI per svelare gli effetti della microgravità sui meccanismi legati alla fertilità e alla riproduzione
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002