COVID-19: verso la libera circolazione delle conoscenze scientifiche
L’arrivo dei Longobardi in Italia: un’analisi biomolecolare
Al via il progetto NET per la Notte europea dei ricercatori 2020
Scoperti super anticorpi contro il COVID-19
Nox2: identificato il bersaglio del COVID-19
MuSa per il Mandela Day 2020
Pubblicati i risultati del progetto StressFUS sulla SLA
7 milioni di anni fa il coccodrillo africano attraversò l’Atlantico e colonizzò il Nuovo Mondo
La risposta di Sapienza alla sfida COVID-19: didattica nell'emergenza e prospettive di fase 3
La tua percezione della didattica a distanza
Premio internazionale Prof. Luigi Tartufari a un docente del Dipartimento di Scienze Biochimiche
Te lo leggo negli occhi! Come gli stimoli politici influenzano la decisione di mentire agli altri
Le forme dell'acqua
Vademecum. La Sapienza in un tocco
Osservare l’aggregazione delle proteine in vivo: un nuovo sistema sintetico fa luce sui meccanismi “segreti” delle cellule
Componiamo insieme la musica della nostra terra!
Inaugurato il nuovo Edificio per la didattica e la ricerca della Facoltà di Medicina e psicologia presso il Sant’Andrea
L'uso dei marcatori dell’attività elettrofisiologica cerebrale negli studi sull'Alzheimer
Al via Hort3, l’orto hi-tech per coltivare sulla Luna e ai Poli
Protocollo di intesa tra la Sapienza e l'Ufficio scolastico regionale del Lazio
Beatrice Vallone eletta membro dell'Embo
La Sapienza saluta il Maestro Ennio Morricone
Sapienza con Prix Italia 2020
Banca d'Italia: 5 tirocini presso il Dipartimento Informatica - Edizione 2020
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002