Prevenzione e gestione del rischio COVID-19 in Sapienza - P011_C
MISURE DA APPLICARE IN SAPIENZA - Aggiornamento MARZO 2023
[novità del 02.03.2023]
Sono state aggiornate le misure di prevenzione e protezione relative a COVID-19.
I documenti di riferimento sono i seguenti:
- C013 - Attività in presenza (rev. 04 del 27.02.2023);
- C008 - Vademecum Didattica in Aula (rev. 07 del 27.02.2023);
- C006 - Norme di comportamento per studenti e personale esterno (rev. 09 del 27.02.2023);
- Modulistica da utilizzare in caso di contatto con caso positivo (M02 - Contatti stretti - ad alto rischio)
Di seguito una sintesi delle principali misure in vigore.
MASCHERINE [novità del 02.03.2023]
Sapienza, intende impegnarsi per la massima tutela della salute delle persone fragili, e per ottenere la massima sicurezza durante le attività di didattica in presenza.
Pertanto, pur considerato l'attuale contesto legislativo e sociale, nonché i dati relativi all'attuale andamento epidemiologico, in considerazione dei potenziali e non prevedibili scenari epidemiologici futuri, ritiene appropriato raccomandare l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie al chiuso e all'aperto in tutte quelle situazioni in cui non è possibile garantire il distanziamento interpersonale. L'utilizzo della mascherina è obbligatorio in presenza di persone fragili.
Sulla base delle informazioni relative all'andamento della curva epidemiologica, tale misura verrà periodicamente rivalutata.
In Sapienza l'utilizzo della mascherina è:
- raccomandato nei luoghi al chiuso, in presenza di altre persone, nonché all'aperto in situazioni in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale di un metro;
- fortemente raccomandato nelle aule universitarie;
- obbligatorio negli ambienti chiusi in presenza di soggetti fragili.
La mascherina deve coprire sia il naso che la bocca.
Resta obbligatorio portare sempre con sé la mascherina.
L’utilizzo delle mascherine FFP2, secondo quanto previsto dalla Circolare del Ministro della Pubblica Amministrazione n. 1 del 29 aprile 2022, è fortemente raccomandato:
-
per il personale che si trovi a contatto con il pubblico (c.d. sportello) e che sia sprovvisto di altre idonee barriere protettive;
-
per il personale che svolga la prestazione in stanze in comune con uno o più lavoratori, anche se si è solo in due, salvo che vi siano spazi tali da escludere affollamenti;
-
nel corso di riunioni in presenza;
-
nel corso delle file per l’accesso alla mensa o altri luoghi comuni (ad esempio bar interni, code per l’ingresso in ufficio);
-
per coloro che condividano la stanza con personale c.d. “fragile”;
-
in presenza di una qualsiasi sintomatologia che riguardi le vie respiratorie;
-
negli ascensori;
-
per le attività didattiche in aula e in laboratorio, per gli esami di profitto e di laurea nonché nelle aree comuni ove si possono formare degli assembramenti ivi comprese le biblioteche e le aule studio;
-
per eventi, workshop, congressi e convegni al chiuso.
AUTOMONITORAGGIO DEI SINTOMI
È necessario che giornalmente, prima di accedere agli spazi di Sapienza, i lavoratori, gli equiparabili a lavoratore, gli studenti, il personale esterno, gli utenti e i visitatori provvedano all’automonitoraggio delle proprie condizioni di salute, verificando se si è affetti da sintomi riconducibili a COVID-19.
I sintomi più comuni di COVID-19 sono:
-
temperatura corporea ≥ 37,5°C e brividi;
-
tosse di recente comparsa;
-
difficoltà respiratoria;
-
perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell'olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia);
-
mal di gola;
-
altri sintomi meno specifici possono includere cefalea, brividi, mialgia, astenia, vomito e/o diarrea (soprattutto nei bambini).
In caso di presenza di uno o più sintomi, come sopra elencati, è assolutamente obbligatorio rimanere al proprio domicilio e verificare la propria eventuale positività a SARS-CoV-2 tramite test diagnostico!
L’accesso in Sapienza non è dunque consentito:
-
a coloro che sono positivi a SARS-CoV-2;
-
a coloro che hanno temperatura corporea superiore a 37.5°C o altri sintomi riconducibili a COVID-19.
SEGNALAZIONE POSITIVITA' A COVID-19
Restano in vigore le procedure di segnalazione della positività a COVID-19, come descritte al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/segnalazione-casi-covid-19
TRACCIAMENTO DEI CONTATTI
Per i lavoratori/equiparati di Sapienza resta attivo il tracciamento dei contatti stretti (contatti ad alto rischio).
È comunque fatto obbligo, a chiunque risulti positivo a COVID-19, di avvertire gli eventuali contatti stretti della propria positività, invitando gli stessi ad applicare le misure previste per i contatti stretti.
Per la definizione di “Contatto stretto” e per conoscere le misure da applicare in caso di contatto stretto, è possibile consultare la pagina web: https://www.uniroma1.it/it/pagina/quarantena-isolamento-e-rientro-lavoro-dopo-infezione-o-contatto-covid-19
Relativamente alle segnalazioni delle positività nelle aule, nelle biblioteche, nelle sale studio, Sapienza fornisce un servizio informativo per coloro che desiderano venire a conoscenza dell’eventuale contatto con un positivo, comunque nel pieno rispetto di quanto previsto dalle normative in materia di privacy.
Chi desideri conoscere i casi COVID-19 segnalati nelle aule, nelle biblioteche e nelle sale studio può consultare la seguente pagina web: https://www.uniroma1.it/it/tracciamento-sorveglianza-public (è necessario loggarsi preventivamente tramite le credenziali istituzionali).
RIENTRO A LAVORO A SEGUITO DI POSITIVITÀ A COVID-19
Le misure di isolamento, rientro a lavoro e quarantena sono pubblicate alla pagina Quarantena, isolamento e rientro al lavoro dopo infezione o contatto COVID-19 | Sapienza Università di Roma (uniroma1.it)
PRENOTAZIONE POSTO IN AULA - PRODIGIT
A partire dal 21/09 u.s. non è più obbligatoria la prenotazione del posto in aula.
Tuttavia il sistema PRODIGIT resta a disposizione di chi lo volesse utilizzare, sia ai fini della registrazione delle presenze, sia ai fini del rispetto della capienza massima, pari al 100% dei posti disponibili.
Altre misure di Prevenzione e Protezione per COVID-19
Formazione COVID-19
Gli Uffici della Sicurezza assieme al Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive hanno realizzato un video-corso di formazione, della durata di circa un'ora, sui rischi legati a COVID-19 e sulle relative misure di salute e sicurezza da adottare negli spazi di Sapienza. Il corso di formazione, la cui fruizione è obbligatoria ai sensi degli artt. 18, 19 e 20 del D.Lgs. 81/08, intende riepilogare in maniera sintetica ma efficace, i rischi introdotti da COVID-19 negli ambienti di lavoro, illustrare le principali regole da adottare durante le attività e per l'allestimento dei luoghi di lavoro, e fornire i riferimenti per approfondire le tematiche di maggior interesse, a seconda del ruolo ricoperto da ciascuno.
Le credenziali per accedere al corso sono state inviate inviate a ciascuno nei giorni 7 e 8 Aprile u.s., tramite l'indirizzo mail e-learning@unitelma.it; in caso di necessità di assistenza è possibile scrivere a assistenza.tecnica@unitelmasapienza.it. Per ulteriori informazioni, consultare la pagina web: https://www.uniroma1.it/it/
Si invitano i Datori di Lavoro a verificare che tutti i propri lavoratori ed equiparati abbiano ricevuto l'invito a partecipare al corso, viceversa è necessario scrivere all'Ufficio Alta Vigilanza (altavigilanza.ssl@uniroma1.it
Fai tutto ciò che devi, senza bisogno di essere controllato!
Le misure di prevenzione e protezione non sono consigli, sono obbighi a tutela del tuo benessere e di quello degli altri.
Dal tuo comportamento responsabile dipende la tua salute, ma anche quella di molti altri!
I video per COVID-19
Guarda il VIDEO "BUNDLE SAPIENZA"
Guarda il VIDEO "Ripartire in Sicurezza - Misure di Prevenzione e protezione per Sapienza" - Intervento Ing. Leandro Casini [01.09.2020]
Guarda il VIDEO "Ripartire in Sicurezza - Quattro passi per la Sicurezza della Comunità Sapienza" - Intervento Prof. Paolo Villari [01.09.2020]
Referente Universitario per COVID-19 di Sapienza
E' stato nominato con prot.n.66370 del 28/09/2020 il "Referente Universitario per COVID-19" di Sapienza ai fini dell'interfacciamento con i Dipartimenti di Prevenzione delle ASL competenti.
Per informazioni urgenti relative ai Casi COVID-19 di Ateneo è possibile contattare il Referente COVID ai seguenti recapiti: Emai: altavigilanza.ssl@uniroma1.it, (M) 334 113 0058, (T) 06 4969 4176.
Utilizzo di impianti aeraulici (condizionamento e immissione/estrazione aria) e rischio COVID-19
Di seguito si riporta l'estratto della riunione della Task Force COVID-19 del 03/06/2020 in merito all'argomento:
"La Task Force nella riunione del 27 maggio 2020 aveva analizzato e discusso in dettaglio la Relazione prodotta dal gruppo coordinato dalla Prof.ssa De Giusti (cfr. documento Rischio COVID-19 secondario a trasmissione di SARS-CoV-2 attraverso i sistemi aeraulici) ed aveva convenuto che, in assenza di solide evidenze scientifiche relative all’associazione uso di condizionatori e rischio di COVID-19 per esposizione a SARS-CoV-2, gli impianti di condizionamento di Sapienza, se funzionanti e adeguatamente manutenuti, potessero essere mantenuti in funzione, ritenendo tuttavia necessari alcuni interventi.
Gli interventi sono stati discussi in due successive riunioni telematiche, il 29 maggio e il 3 giugno 2020 tra la Task Force (Masiani, Villari, De Giusti, Casini, Rapiti) e i responsabili delle attività di gestione deli impianti aeraulici dell’Area Gestione Edilizia (Babudri, Venditti, Smith, Sodani), che hanno tenuto conto anche del Rapporto ISS COVID-19 n°5/2020 rev.2 del 25 maggio 2020 (non disponibile durante la riunione del 27 maggio 2020), per verificare la sostenibilità delle misure proposte in relazione alla situazione degli impianti di Sapienza.
La Task Force, dopo discussione, conviene all’unanimità sulle seguenti raccomandazioni/misure, distinte in misure di tipo tecnico (di norma in capo all’AGE) e misure di tipo gestionale (in capo agli utilizzatori degli impianti).
Misure di tipo tecnico (di norma in capo all’Area Gestione Edilizia)
-
Effettuare una mappatura degli impianti, riguardo alla funzionalità e alla tipologia delle tecnologie e dei sistemi filtranti.
-
Ove possibile e quando i carichi termici e il grado di obsolescenza/vetustà dell'impianto lo consentano, tenere gli impianti sempre accesi 24 ore su 24 per 7 giorni su 7, diminuendo la velocità di ventilazione nel fine settimana e al termine delle attività lavorative. In alternativa, rimodulare gli orari di accensione/spegnimento, avendo cura di accendere gli impianti a tutt'aria almeno 2 ore prima dell'inizio dell'attività lavorativa e di spegnerli solo almeno 2 ore dopo il termine dell'orario lavorativo.
-
Mantenere la velocità dell'aria in ambiente al disotto dei 2 m/s.
-
Aumentare il più possibile l’immissione di aria esterna e la ventilazione di scarico.
-
Chiudere le serrande di ricircolo e aprire le serrande di immissione e espulsione; ove ciò non sia tecnicamente possibile, ridurre al minimo il ricircolo.
-
Bypassare, ove tecnicamente possibile, i sistemi di ventilazione a recupero in quegli impianti dotati di recuperatori di calore rotativi.
-
Garantire la sostituzione o la pulizia programmata dei filtri, anche tenendo conto del reale funzionamento dell’impianto e dell’utilizzo dei locali e dell’affollamento in essi presente.
-
Effettuare periodica ispezione visiva delle canale per valutare lo sporcamento e il corretto funzionamento al fine di effettuare gli interventi necessari."
Misure di tipo gestionale (in capo agli utilizzatori degli impianti)
-
Utilizzare sempre la mascherina in caso di compresenza di più persone in ambienti con impianto di condizionamento in funzione e rispettare le distanze interpersonali di sicurezza.
-
Aumentare i ricambi d’aria/ora tenendo conto del numero di lavoratori presenti e del tipo di attività svolta e durata della permanenza negli ambienti mediante l’apertura periodica di finestre (preferibile brevi periodi con frequenza ripetuta, piuttosto che un lungo periodo in unica soluzione). Durante l'apertura delle finestre si raccomanda di tenere chiuse le porte dei locali.
-
Per gli impianti di condizionamento di tipo split e fancoil, minimizzare il flusso d’aria e, ove possibile, direzionarlo verso l’alto, o comunque in direzione tale da evitare flussi diretti verso gli occupanti.
Utilizzo dei ventilatori
Sulla base delle considerazioni esplicitate nel Rapporto ISS COVID-19 33/2020 è vietato l'utilizzo di ventilatori in condizioni di lavoro in compresenza, fatta eccezione per quelli a pala posizionati a soffitto.
Numeri Utili
-
N° verde 1500: Call Center Ministero della Salute, numero unico nazionale 1500 per la segnalazione dei casi di COVID-19
-
N° verde 800.118.800: Dipartimento di prevenzione dell'ASL territorialmente competente, per la segnalazione di contatti con casi sospetti o persone che provengono da aree epidemiche
-
N° 112: Numero unico nazionale per entrambe le segnalazioni di cui ai punti precedenti
Materiali informativi e cartelli da affiggere
(vedi anche la Galleria Immagini)
-
Misure igienico sanitarie del nuovo DPCM 26 Aprile 2020 - allegato 4.
-
Guida alla protezione personale contro COVID-19 (contributo degli esperti cinesi dell'Università di Wuhan)
-
Dieci comportamenti da seguire
-
Indicazioni su come lavarsi correttamente le mani (da affiggere c/o lavabi e lavandini)
-
Indicazioni su come frizionarsi le mani con soluzione alcolica (da affiggere c/o distributori disinfettanti lavamani)
Link utili - Leggi gli aggiornamenti
Riferimenti normativi e circolari [novità del 01.09.2022]
- Circolare del Ministero della Salute del 31 dicembre 2022, n. 51961 "Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19" [novità del 03.01.2023]
- Circolare del Ministero della Salute del 31 agosto 2022, n. 37615 "Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19" [novità del 01.09.2022]
-
PROTOCOLLO CONDIVISO DI AGGIORNAMENTO DELLE MISURE PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS SARS-COV-2COVID-19 NEGLI AMBIENTI DI LAVORO [novità del 01.07.2022]
-
Estratto GU n.119 del 23 Maggio 2022 [novità del 07.06.2022]
-
Circolare del Ministero della Pubblica Amministrazione del 29 aprile 2022, n. 1/2022 "indicazioni sull’utilizzo dei dispositivi individuali di protezione delle vie respiratorie."
-
Ordinanza Min. della Salute del 1 Aprile 2022 "Adozione delle «Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali» [novità del 08.04.2022]
-
Circolare Min. della Salute n. 19680 del 30 marzo 2022 [novità del 31.03.2022]
-
DECRETO-LEGGE 24 Marzo 2022, n.24 [novità del 29.03.2022]
-
Nota del Ministro dell'Università e della Ricerca prot.n.29514 del 28.03.2022 [novità del 29.03.2022]
-
Testo coordinato della LEGGE 4 marzo 2022, n. 18 [novità del 14.03.2022]
-
DPCM 02 Marzo 2022 [novità del 02.03.2022]
-
Decreto Min. Salute del 04.02.2022 [novità del 14.02.2022]
-
Circolare Min. della Salute 9498 del 04.02.2022 [novità del 04.02.2022]
- Comunicato stampa del Consiglio dei ministri n.59
- Circolare MUR del 26.01.2022 [novità del 31.01.2022]
-
DECRETO-LEGGE 07 Gennaio 2022 [novità del 07.01.2022]
-
Circolare Min. Salute 30 Dicembre 2021 [novità del 04.01.2022]
-
Ordinanza Min. Salute 31 Dicembre 2021 [novità del 04.01.2022]
-
DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2021, n. 229 [novità del 04.01.2022]
-
DECRETO-LEGGE 24 dicembre 2021 [novità del 24.12.2021]
-
DPCM del 12 ottobre 2021-Modifiche al DPCM del 17 giugno 2021
-
Nota del Ministro dell'università e della ricerca del 11 settembre 2021
-
Nota del Ministro dell'università e della ricerca del 31 agosto 2021
- Ordinanza Min.Salute del 16 aprile 2021
-
Circolare riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia COVID-19
-
Aggiornamento_Protocollo_generale_COVID_luoghi_lavoro_DEF_2021.04.06
-
Ddl A.S. 1970-Governo-DL 1252020-Proroga misure di contrasto Covid-19
-
Nota del Ministro dell'Università e della Ricerca del 21-10-2020
-
Ordinanza Regione Lazio d'intesa con il Ministro della Salute del 21.10.2020
-
DPCM 13 ottobre 2020 , e relativi allegati
-
CIRCOLARE INPS del 09.10.2020: Tutela previdenziale della malattia in attuazione dell’articolo 26 del decreto-legge n. 18 del 2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 27 del 2020. Indicazioni operative e chiarimenti per i lavoratori aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia
-
CIRCOLARE MINISTERO DELLA SALUTE Prot. 32850 del 12/10/2020 - COVID-19: indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena
-
COMUNICATO STAMPA DEL 11/10/2020 il CTS ha ridefinito i criteri dell’isolamento fiduciario dei contatti stretti dei casi confermati positivi al virus SARS-CoV-2
-
ORDINANZA DEL 08/10/2020: Ordinanza ai sensi dell'articolo 32, comma 3 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica. Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 e specifiche misure relative al Provincia di Latina (Proposta 15129)
-
ORDINANZA MINISTERO DELLA SALUTE 7 ottobre 2020: Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20A05464) (GU n.249 del 8-10-2020)
-
DECRETO-LEGGE 7 ottobre 2020, n. 125: Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonchè per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020. (20G00144) (GU n.248 del 7-10-2020)
-
ORDINANZA DEL 02/10/2020 "Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell'articolo 32, comma 3 della legge 23 dicembre 1978, n.833 in materia di igiene e sanità pubblica. Ulteriori misure per la prevenzione e gestione del rischio di contagio e per l'implementazione delle sedi vaccinali.
-
DECRETO-LEGGE 11 settembre 2020, n. 117 “Disposizioni urgenti per la pulizia e la disinfezione dei locali adibiti a seggio elettorale e per il regolare svolgimento dei servizi educativi e scolastici gestiti dai comuni” del 12-09-2020
-
DECRETO-LEGGE 8 settembre 2020, n. 111 “Disposizioni urgenti per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l'avvio dell'anno scolastico, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19” del 08-09-2020
-
DPCM 7 settembre 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19” del 07-09-2020
-
PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI CASI CONFERMATI E SOSPETTI DI COVID-19 NELLE AULE UNIVERSITARIE del 21/08/2020;
-
DECRETO-LEGGE 14 agosto 2020, n. 104 “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia del 14-08-2020
-
DPCM 7 agosto 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19” del 08-08-2020
-
Protocollo quadro “Rientro in sicurezza” Ministro per la Pubblica Amministrazione – Organizzazioni sindacali del 24 Luglio 2020
-
LEGGE 17 luglio 2020, n. 77, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di
salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonchè di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. -
D.P.C.M. del 14 Luglio 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20A03814), allegato1 e allegato 2
-
Decreto-legge 16 giugno 2020, n.52, Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonchè proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro. (20G00078) (GU n.151 del 16-6-2020)
-
D.P.C.M. 11 giugno 2020 "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20A03194) (GU Serie Generale n.147 del 11-06-2020)
-
DECRETO-LEGGE 19 maggio 2020, n. 34 "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonchè di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie Generale n.128 del 19-05-2020 - Suppl. Ordinario n. 21)Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 Aprile 2020
-
D.P.C.M. 18 maggio 2020
-
DPCM 17 Maggio 2020 recante le misure per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 in vigore dal 18 maggio;
-
DECRETO-LEGGE 16 maggio 2020, n. 33 "Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19." (20G00051) (GU Serie Generale n.125 del 16-05-2020) Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00051) (GU Serie Generale n.125 del 16-05-2020)
-
D.P.C.M. 12 maggio 2020
-
LEGGE 24 aprile 2020, n. 27, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga dei termini per l’adozione di decreti legislativi.
-
Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (Aziende) del 24 Aprile 2020;
-
Protocollo di accordo per la prevenzione e la sicurezza dei dipendenti pubblici in ordine all’emergenza sanitaria da “Covid-19” A (Pubblica Amministrazione) del 03 Aprile 2020;
-
Protocollo di accordo per la prevenzione e la sicurezza dei dipendenti pubblici in ordine all’emergenza sanitaria da “Covid-19” B (Pubblica Amministrazione) del 03 Aprile 2020;
-
ORDINANZA del 14 aprile 2020 - Ulteriori misure per la gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19: prevenzione, contenimento e gestione dei focolai da SARS - COV2 nelle strutture sanitarie ospedaliere, nelle strutture residenziali e semiresidenziali sanitarie, sociosanitarie e socio assistenziali. (14/04/2020)
-
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 10 aprile 2020 - Ulteriori disposizioni attuative recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale. (10/04/2020)
-
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 01 aprile 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale. (01/04/2020)
-
CIRCOLARE del Ministero dell'Interno - Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. Divieto di assembramento e spostamenti di persone fisiche. Chiarimenti. (31/03/2020)
-
CIRCOLARE del Ministero dell'Interno - Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale (23/03/2020)
-
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 22 marzo 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale. (20A01807) (22/03/2020)
-
DECRETO LEGGE 17 Marzo 2020, n°18 "Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19."
-
ORDINANZA del ministero della salute - Ulteriori misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale (20/03/2020)
-
CIRCOLARE del Ministero della Salute - Annullamento e sostituzione della Circolare del Ministero della Salute n. 0009480 del 19 marzo 2020 “COVID-19: rintraccio dei contatti in ambito di sorveglianza sanitaria e aggiornamento delle indicazioni relative alla diagnosi di laboratorio di casi di infezione da SARS-CoV-2 (20/03/2020);
-
DECRETO del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Ministero della salute - Emergenza epidemiologica da COVID-19, ingresso in Italia di particolari categorie di persone fisiche e trasporti (18/03/2020);
-
CIRCOLARE del Ministero della Salute - Disinfezione degli ambienti esterni e utilizzo di disinfettanti (ipoclorito di sodio) su superfici stradali e pavimentazione urbana per la prevenzione della trasmissione dell'infezione da SARS-CoV-2 (18/03/2020);
-
DECRETO LEGGE 17 marzo 2020 - Misure del potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (17/03/2020)
-
DECRETO del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Ministero della salute - Emergenza epidemiologica da COVID-19, entrata in Italia delle persone fisiche (17/03/2020);
-
ORDINANZA del Presidente della Regione Lazio n Z00005 - Modifiche e integrazioni all'ordinanza Z00004 dell'8 marzo 2020, recante: "Misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019. Ordinanza ai sensi dell'art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica indirizzate alle persone provenienti dalle zone indicate dal DPCM 8 marzo 2020 e rientranti nella Regione Lazio e ulteriori misure di prevenzione" 09/03/2020;
-
CIRCOLARE del Ministero della Salute - COVID-19. Aggiornamento della definizione di caso (09/03/20);
-
Rapporto ISS COVID-19 - n. 1/2020 “Indicazioni ad interim per l’effettuazione dell’isolamento e della assistenza sanitaria domiciliare nell’attuale contesto COVID-19 (aggiornato al 7 marzo 2020)”; DIRETTIVA DEL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2/2020 DEL 12.03.2020;
-
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI del 11 marzo 2020;
-
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI del 9 marzo 2020 "Io resto a casa";
-
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI del 8 marzo 2020 "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale. (20A01475)";
-
Ordinanza del Presidente della Regione Lazio n.Z00004 del 08.03.2020, “Misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”;
-
Nota MIUR del 26.02.2020 "Gestione emergenza epidemiologica da COVID-19";
-
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI del 4 marzo 2020 "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale. (20A01475)" ;
-
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI del 1 marzo 2020 (GU Serie Generale n.52 del 01-03-2020) "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20A01381)";
-
Ordinanza del Presidente della Regione Lazio n.Z00001 del 26.02.2020, “Misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”;
-
Nota MIUR del 26.02.2020 "Gestione emergenza epidemiologica da COVID-19";
-
Direttiva N. 1/2020 del Ministero della Pubblica Amministrazione, DFP 12035 p del 25/02/2020;
-
ECDC Technical report - Public health management of persons, including health care workers, having had contact with COVID-19 cases in the European Union (25/02/2020);
-
D.L. n.6 del 23.02.2020 (G.U. n.45 del 23.02.2020) Misure Urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
-
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI del 23.02.2020 (G.U. n.45 del 23.02.2020) "Disposizioni attuative del D.L. 23.02.2020, n.6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19;
-
Ministero della Salute d’intesa con la Regione Lombardia in data 23 Febbraio 2020;
-
Ordinanza del Ministero della Salute del 21.02.2020 (G.U. n.44 del 22.2.2020) Ulteriori misure profilattiche contro la diffusione della malattia infettiva COVID-19;
-
Ordinanza n. 635 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile del 13.02.2020 (G.U. n.44 del 22.2.2020) “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”
-
Circolare del Ministero della Salute avente per oggetto: “Potenziali casi di Infezione da Coronavirus (2019-nCoV) e relativa gestione” del 31.01.2020;
-
Circolare del Ministero della Salute avente per oggetto: “Indicazioni per la gestione degli studenti e dei docenti di ritorno o in partenza verso aree affette della Cina” del 01.02.2020;
-
Circolare del Ministero della Salute avente per oggetto: “Indicazioni per gli operatori dei servizi/esercizi a contatto con il pubblico” del 03.02.2020;
-
Circolare del Ministero della Salute avente per oggetto: “Aggiornamenti alla circolare ministeriale Prot. del 01.02.2020 con riferimento alle indicazioni per la gestione nel settore scolastico degli studenti di ritorno dalle città a rischio della Cina “del 08.02.2020;
-
Circolare del Ministero della Salute avente per oggetto: “COVID-2019. Nuove indicazioni e chiarimenti” Prot. n° 5443 del 22/02/2020;
-
Documento Tecnico sulle misure di protezione per la tutela della salute nelle operazioni di trasporto e gestione extraospedaliera di pazienti infetti o potenzialmente infetti da agenti biologici di classe IV, del 07.12.2015;
-
D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii . in particolare titolo X artt. 266, 267, 268 allegato XLVI, titolo X Bis, art. 15 c. 1 lettera c, art. 18 c. 1, titolo IX, art. 20 c.1 e art. 25 c.1 lettera a);
-
Norme tecniche UNI EN sui disinfettanti chimici ed antisettici nonchè il D.Lgs 46/97;
-
Norme tecniche UNI EN sui dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie;
-
Indicazioni operative per la gestione e la sorveglianza dei casi sospetti di infezione da nuovo coronavirus 2019 – nCoV (rinominata dall’OMS COVID-19) della Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria – Regione Lazio.
P011_C REV. 135 DEL 03.02.2023