Prevenzione e gestione del rischio COVID-19 in Sapienza - P011_C

Malattie infettive trasmesse per via respiratoria (P011_C): in questa pagina, soggetta a continui aggiornamenti, sono riportate le indicazioni di Ateneo per la prevenzione e gestione del rischio COVID-19 in Sapienza

MISURE DA APPLICARE IN SAPIENZA - Aggiornamento MARZO 2023

[novità del 02.03.2023]

Sono state aggiornate le misure di prevenzione e protezione relative a COVID-19.

I documenti di riferimento sono i seguenti:

  1. C013 - Attività in presenza (rev. 04 del 27.02.2023);
  2. C008 - Vademecum Didattica in Aula (rev. 07 del 27.02.2023);
  3. C006 - Norme di comportamento per studenti e personale esterno (rev. 09 del 27.02.2023);
  4. Modulistica da utilizzare in caso di contatto con caso positivo (M02 - Contatti stretti - ad alto rischio)

Di seguito una sintesi delle principali misure in vigore.

MASCHERINE [novità del 02.03.2023]

Sapienza, intende impegnarsi per la massima tutela della salute delle persone fragili, e per ottenere la massima sicurezza durante le attività di didattica in presenza.

Pertanto, pur considerato l'attuale contesto legislativo e sociale, nonché i dati relativi all'attuale andamento epidemiologico, in considerazione dei potenziali e non prevedibili scenari epidemiologici futuri, ritiene appropriato raccomandare l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie al chiuso e all'aperto in tutte quelle situazioni in cui non è possibile garantire il distanziamento interpersonale. L'utilizzo della mascherina è obbligatorio in presenza di persone fragili.

Sulla base delle informazioni relative all'andamento della curva epidemiologica, tale misura verrà periodicamente rivalutata.

In Sapienza l'utilizzo della mascherina è:

  • raccomandato nei luoghi al chiuso, in presenza di altre persone, nonché all'aperto in situazioni in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale di un metro;
  • fortemente raccomandato nelle aule universitarie;
  • obbligatorio negli ambienti chiusi in presenza di soggetti fragili.

La mascherina deve coprire sia il naso che la bocca.

Resta obbligatorio portare sempre con sé la mascherina.

L’utilizzo delle mascherine FFP2, secondo quanto previsto dalla Circolare del Ministro della Pubblica Amministrazione n. 1 del 29 aprile 2022, è fortemente raccomandato:

  • per il personale che si trovi a contatto con il pubblico (c.d. sportello) e che sia sprovvisto di altre idonee barriere protettive;

  • per il personale che svolga la prestazione in stanze in comune con uno o più lavoratori, anche se si è solo in due, salvo che vi siano spazi tali da escludere affollamenti;

  • nel corso di riunioni in presenza;

  • nel corso delle file per l’accesso alla mensa o altri luoghi comuni (ad esempio bar interni, code per l’ingresso in ufficio);

  • per coloro che condividano la stanza con personale c.d. “fragile”;

  • in presenza di una qualsiasi sintomatologia che riguardi le vie respiratorie;

  • negli ascensori;

  • per le attività didattiche in aula e in laboratorio, per gli esami di profitto e di laurea nonché nelle aree comuni ove si possono formare degli assembramenti ivi comprese le biblioteche e le aule studio;

  • per eventi, workshop, congressi e convegni al chiuso.

AUTOMONITORAGGIO DEI SINTOMI

È necessario che giornalmente, prima di accedere agli spazi di Sapienza, i lavoratori, gli equiparabili a lavoratore, gli studenti, il personale esterno, gli utenti e i visitatori provvedano all’automonitoraggio delle proprie condizioni di salute, verificando se si è affetti da sintomi riconducibili a COVID-19.

I sintomi più comuni di COVID-19 sono:

  • temperatura corporea ≥ 37,5°C e brividi;

  • tosse di recente comparsa;

  • difficoltà respiratoria;

  • perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell'olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia);

  • mal di gola;

  • altri sintomi meno specifici possono includere cefalea, brividi, mialgia, astenia, vomito e/o diarrea (soprattutto nei bambini).

In caso di presenza di uno o più sintomi, come sopra elencati, è assolutamente obbligatorio rimanere al proprio domicilio e verificare la propria eventuale positività a SARS-CoV-2 tramite test diagnostico!

L’accesso in Sapienza non è dunque consentito:

  • a coloro che sono positivi a SARS-CoV-2;

  • a coloro che hanno temperatura corporea superiore a 37.5°C o altri sintomi riconducibili a COVID-19.

SEGNALAZIONE POSITIVITA' A COVID-19

Restano in vigore le procedure di segnalazione della positività a COVID-19, come descritte al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/segnalazione-casi-covid-19

TRACCIAMENTO DEI CONTATTI

Per i lavoratori/equiparati di Sapienza resta attivo il tracciamento dei contatti stretti (contatti ad alto rischio).

È comunque fatto obbligo, a chiunque risulti positivo a COVID-19, di avvertire gli eventuali contatti stretti della propria positività, invitando gli stessi ad applicare le misure previste per i contatti stretti.

Per la definizione di “Contatto stretto” e per conoscere le misure da applicare in caso di contatto stretto, è possibile consultare la pagina web: https://www.uniroma1.it/it/pagina/quarantena-isolamento-e-rientro-lavoro-dopo-infezione-o-contatto-covid-19

Relativamente alle segnalazioni delle positività nelle aule, nelle biblioteche, nelle sale studio, Sapienza fornisce un servizio informativo per coloro che desiderano venire a conoscenza dell’eventuale contatto con un positivo, comunque nel pieno rispetto di quanto previsto dalle normative in materia di privacy.

Chi desideri conoscere i casi COVID-19 segnalati nelle aule, nelle biblioteche e nelle sale studio può consultare la seguente pagina web: https://www.uniroma1.it/it/tracciamento-sorveglianza-public (è necessario loggarsi preventivamente tramite le credenziali istituzionali).

RIENTRO A LAVORO A SEGUITO DI POSITIVITÀ A COVID-19

Le misure di isolamento, rientro a lavoro e quarantena sono pubblicate alla pagina Quarantena, isolamento e rientro al lavoro dopo infezione o contatto COVID-19 | Sapienza Università di Roma (uniroma1.it)

PRENOTAZIONE POSTO IN AULA - PRODIGIT 

A partire dal 21/09 u.s. non è più obbligatoria la prenotazione del posto in aula.

Tuttavia il sistema PRODIGIT resta a disposizione di chi lo volesse utilizzare, sia ai fini della registrazione delle presenze, sia ai fini del rispetto della capienza massima, pari al 100% dei posti disponibili.


Altre misure di Prevenzione e Protezione per COVID-19

Formazione COVID-19

Gli Uffici della Sicurezza assieme al Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive hanno realizzato un video-corso di formazione, della durata di circa un'ora, sui rischi legati a COVID-19 e sulle relative misure di salute e sicurezza da adottare negli spazi di Sapienza. Il corso di formazione, la cui fruizione è obbligatoria ai sensi degli artt. 18, 19 e 20 del D.Lgs. 81/08, intende riepilogare in maniera sintetica ma efficace, i rischi introdotti da COVID-19 negli ambienti di lavoro, illustrare le principali regole da adottare durante le attività e per l'allestimento dei luoghi di lavoro, e fornire i riferimenti per approfondire le tematiche di maggior interesse, a seconda del ruolo ricoperto da ciascuno.

Le credenziali per accedere al corso sono state inviate inviate a ciascuno nei giorni 7 e 8 Aprile u.s., tramite l'indirizzo mail e-learning@unitelma.it; in caso di necessità di assistenza è possibile scrivere a assistenza.tecnica@unitelmasapienza.it. Per ulteriori informazioni, consultare la pagina web:  https://www.uniroma1.it/it/pagina/formazione-covid-19.

Si invitano i Datori di Lavoro a verificare che tutti i propri lavoratori ed equiparati abbiano ricevuto l'invito a partecipare al corso, viceversa è necessario scrivere all'Ufficio Alta Vigilanza (altavigilanza.ssl@uniroma1.it) secondo le modalità indicate alla pagina web: https://www.uniroma1.it/it/pagina/formazione-covid-19".

Fai tutto ciò che devi, senza bisogno di essere controllato!

Le misure di prevenzione e protezione non sono consigli, sono obbighi a tutela del tuo benessere e di quello degli altri. 

Dal tuo comportamento responsabile dipende la tua salute, ma anche quella di molti altri!

I video per COVID-19

Guarda il VIDEO "BUNDLE SAPIENZA"

Guarda il VIDEO "Ripartire in Sicurezza - Misure di Prevenzione e protezione per Sapienza" - Intervento Ing. Leandro Casini [01.09.2020]

Guarda il VIDEO "Ripartire in Sicurezza - Quattro passi per la Sicurezza della Comunità Sapienza" - Intervento Prof. Paolo Villari  [01.09.2020]

Referente Universitario per COVID-19 di Sapienza

E' stato nominato con prot.n.66370 del 28/09/2020 il "Referente Universitario per COVID-19" di Sapienza ai fini dell'interfacciamento con i Dipartimenti di Prevenzione delle ASL competenti.

Per informazioni urgenti relative ai Casi COVID-19 di Ateneo è possibile contattare il Referente COVID ai seguenti recapiti: Emai: altavigilanza.ssl@uniroma1.it, (M) 334 113 0058, (T) 06 4969 4176.

Utilizzo di impianti aeraulici (condizionamento e immissione/estrazione aria) e rischio COVID-19  

Di seguito si riporta l'estratto della riunione della Task Force COVID-19 del 03/06/2020 in merito all'argomento:

"La Task Force nella riunione del 27 maggio 2020 aveva analizzato e discusso in dettaglio la Relazione prodotta dal gruppo coordinato dalla Prof.ssa De Giusti  (cfr. documento Rischio COVID-19 secondario a trasmissione di SARS-CoV-2 attraverso i sistemi aeraulici) ed aveva convenuto che, in assenza di solide evidenze scientifiche relative all’associazione uso di condizionatori e rischio di COVID-19 per esposizione a SARS-CoV-2, gli impianti di condizionamento di Sapienza, se funzionanti e adeguatamente manutenuti, potessero essere mantenuti in funzione, ritenendo tuttavia necessari alcuni interventi.

Gli interventi sono stati discussi in due successive riunioni telematiche, il 29 maggio e il 3 giugno 2020 tra la Task Force (Masiani, Villari, De Giusti, Casini, Rapiti) e i responsabili delle attività di gestione deli impianti aeraulici dell’Area Gestione Edilizia (Babudri, Venditti, Smith, Sodani), che hanno tenuto conto anche del Rapporto ISS COVID-19 n°5/2020 rev.2 del 25 maggio 2020 (non disponibile durante la riunione del 27 maggio 2020), per verificare la sostenibilità delle misure proposte in relazione alla situazione degli impianti di Sapienza.

La Task Force, dopo discussione, conviene all’unanimità sulle seguenti raccomandazioni/misure, distinte in misure di tipo tecnico (di norma in capo all’AGE) e misure di tipo gestionale (in capo agli utilizzatori degli impianti).

Misure di tipo tecnico (di norma in capo all’Area Gestione Edilizia)

  • Effettuare una mappatura degli impianti, riguardo alla funzionalità e alla tipologia delle tecnologie e dei sistemi filtranti.

  • Ove possibile e quando i carichi termici e il grado di obsolescenza/vetustà dell'impianto lo consentano, tenere gli impianti sempre accesi 24 ore su 24 per 7 giorni su 7, diminuendo la velocità di ventilazione nel fine settimana e al termine delle attività lavorative. In alternativa, rimodulare gli orari di accensione/spegnimento, avendo cura di accendere gli impianti a tutt'aria almeno 2 ore prima dell'inizio dell'attività lavorativa e di spegnerli solo almeno 2 ore dopo il termine dell'orario lavorativo.

  • Mantenere la velocità dell'aria in ambiente al disotto dei 2 m/s.

  • Aumentare il più possibile l’immissione di aria esterna e la ventilazione di scarico.

  • Chiudere le serrande di ricircolo e aprire le serrande di immissione e espulsione; ove ciò non sia tecnicamente possibile, ridurre al minimo il ricircolo.

  • Bypassare, ove tecnicamente possibile, i sistemi di ventilazione a recupero in quegli impianti dotati di recuperatori di calore rotativi.

  • Garantire la sostituzione o la pulizia programmata dei filtri, anche tenendo conto del reale funzionamento dell’impianto e dell’utilizzo dei locali e dell’affollamento in essi presente.

  • Effettuare periodica ispezione visiva delle canale per valutare lo sporcamento e il corretto funzionamento al fine di effettuare gli interventi necessari."

Misure di tipo gestionale (in capo agli utilizzatori degli impianti)

  • Utilizzare sempre la mascherina in caso di compresenza di più persone in ambienti con impianto di condizionamento in funzione e rispettare le distanze interpersonali di sicurezza.

  • Aumentare i ricambi d’aria/ora tenendo conto del numero di lavoratori presenti e del tipo di attività svolta e durata della permanenza negli ambienti mediante l’apertura periodica di finestre (preferibile brevi periodi con frequenza ripetuta, piuttosto che un lungo periodo in unica soluzione). Durante l'apertura delle finestre si raccomanda di tenere chiuse le porte dei locali.

  • Per gli impianti di condizionamento di tipo split e fancoil, minimizzare il flusso d’aria e, ove possibile, direzionarlo verso l’alto, o comunque in direzione tale da evitare flussi diretti verso gli occupanti.

Utilizzo dei ventilatori 

Sulla base delle considerazioni esplicitate nel Rapporto ISS COVID-19 33/2020 è vietato l'utilizzo di ventilatori in condizioni di lavoro in compresenza, fatta eccezione per quelli a pala posizionati a soffitto.

Numeri Utili

  • N° verde 1500: Call Center Ministero della Salute, numero unico nazionale 1500 per la segnalazione dei casi di COVID-19

  • N° verde 800.118.800: Dipartimento di prevenzione dell'ASL territorialmente competente, per la segnalazione di contatti con casi sospetti o persone che provengono da aree epidemiche

  • N° 112: Numero unico nazionale per entrambe le segnalazioni di cui ai punti precedenti

Riferimenti normativi e circolari [novità del 01.09.2022]

 


P011_C REV. 135 DEL  03.02.2023

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002