immagine decorativa

Bilancio sociale di sostenibilità

Il Bilancio sociale di sostenibilità è il documento che rendiconta annualmente i passi avanti compiuti dall'Ateneo in relazione agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 delle Nazioni unite. I risutati sono descritti nei capitoli relativi alle diverse attività e una tabella conclusiva consente di ricercare i contenuti per ogni Obiettivo.

La Sapienza partecipa ai ranking internazionali sulla sostenibilità

Il Bilancio sociale di sostenibilità 2024, redatto secondo lo Standard per la rendicontazione sociale e di sostenibilità elaborato dalla RUS con il Gruppo Bilancio e Sostenibilità (GBS), rendiconta le attività dell’anno con il duplice scopo di evidenziare l’output sociale, cioè i risultati conseguiti in termini di servizi resi alla collettività, e di collegare le iniziative e le azioni agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goals - SDGs), descrivendo l’impegno della Sapienza per la sostenibilità in tutte le sue dimensioni: sociale, ambientale ed economica.

Gli stakeholder esterni e interni a cui è rivolto il documento sono presentati in una tabella a matrice, in relazione ai diversi capitoli del documento.

Il Bilancio contiene un allegato su impegni a carattere strutturale assunti dalla Sapienza in direzione della sostenibilità: si tratta della relazione presentata alla Conferenza di Ateneo sulla sostenibilità del giugno scorso. Tra le azioni messe in campo, vi sono iniziative per la decarbonizzazione (sostituzione della centrale termica della Città universitaria, costituzione di una comunità energetica rinnovabile, attività di forestazione urbana, studi su un biodigestore alimentato da scarti organici delle mense e sulla captazione di CO2), interventi per la risorsa idrica in Sapienza, l’applicazione del principio “Do Not Significant Harm” nei progetti PNRR e un’iniziativa a favore delle piccole-medie imprese sulla misurazione della sostenibilità secondo indicatori ESG (Environmental, Social, Governance).

Considerando le attività didattiche, nell’anno accademico 2023-2024 è stata realizzata una nuova edizione, la quinta, del corso di formazione “Le Scienze della Sostenibilità: la transizione culturale, ecologica e digitale”, destinato a evolversi nell’anno accademico 2024-2025 in una materia di insegnamento per tutti i corsi di laurea, la cosiddetta “lezione zero”.

Tra le iniziative specifiche di sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale dell’anno, da segnalare la campagna “Sostieni la tesi, sostieni l’ambiente”, organizzata il 22 aprile in occasione dell’Earth Day, finalizzata a promuovere comportamenti responsabili durante i festeggiamenti per le lauree, evitando soprattutto l’uso dei coriandoli di plastica, inquinanti ed estremamente difficili da rimuovere. La Sapienza ha inoltre aderito con specifiche iniziative alla manifestazione M’illumino Di Meno 2024 per il risparmio energetico, al World Bicycle Day, alla Settimana europea della mobilità sostenibile e alla Settimana europea dei rifiuti.

La sostenibilità – in particolare la transizione ecologica – è trasversale a molti dei progetti che vedono coinvolta la Sapienza nell’ambito del PNRR, tra i quali Rome Technopole.

Per quanto riguarda gli SDGs riferiti alla dimensione sociale e politica, nel 2024 l’impegno di Sapienza contro le mafie, collegato all’SDG 16 Peace and Justice, Strong Institutions, è stato mantenuto con l’adesione alla Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie del 21 marzo, con numerose iniziative organizzate dalle Facoltà e dalle associazioni studentesche per promuovere la legalità.

Sul fronte dell’equità sociale, declinata in diversi SDG, accanto all’impegno di Sapienza volto alla promozione del diritto allo studio con l’esenzione totale dal pagamento dei contributi universitari per circa 40.000 iscritte e iscritti e riduzioni per oltre 24.000, proseguono anche le iniziative come lo sviluppo del Polo universitario penitenziario, con 72 iscrizioni nel 2024, in aumento rispetto alle 53 iscrizioni del 2023, e attività in carcere, tra cui una giornata dedicata alla prevenzione di base per la salute dentale.

Una sezione integrativa del documento approfondisce le principali indagini di customer satisfaction che coinvolgono stakeholder interni ed esterni: dai servizi al pubblico (Urp e segreterie studenti), all’indagine sul benessere organizzativo alle opinioni degli studenti sulla didattica.

Il report è sottoposto a un processo di assurance, del quale si fa carico il Comitato tecnico-scientifico sulla sostenibilità dell’Ateneo.

 

 

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002