Bilancio sociale di sostenibilità
Il Bilancio sociale di sostenibilità è il documento che rendiconta annualmente i passi avanti compiuti dall'Ateneo in relazione agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 delle Nazioni unite. I risutati sono descritti nei capitoli relativi alle diverse attività e una tabella conclusiva consente di ricercare i contenuti per ogni Obiettivo.
La Sapienza partecipa ai ranking internazionali sulla sostenibilità
Il Bilancio sociale di sostenibilità 2023 di Sapienza è stato redatto seguendo lo Standard elaborato dalla Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile (Rus) con il Gruppo Bilancio e Sostenibilità (GBS). Il documento illustra i risultati del 2023 con dati, tabelle e informazioni, nell’ottica di rappresentare l’output sociale dell’Ateneo in collegamento con i 17 SDGs.
Nell’ambito dello Standard, particolarmente interessante è la riclassificazione dei dati di bilancio che mette in evidenza il valore aggiunto prodotto da Sapienza e la sua redistribuzione agli stakeholder.
Tra le attività del 2023, numerose novità sono direttamente correlate agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. A luglio 2023 gli Organi collegiali hanno approvato il position paper dal titolo “La policy Sapienza per la sostenibilità”, documento programmatico elaborato dal Comitato tecnico-scientifico sulla sostenibilità dell’Ateneo; nel documento, tra le altre cose, viene esplicitata per la prima volta la preferenza per collaborazioni con partner che rispettino criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG).
Nell’anno accademico si è tenuta inoltre una nuova edizione del corso di formazione “Le Scienze della Sostenibilità: la transizione culturale, ecologica e digitale”, completamente gratuito per studentesse e studenti già iscritti alla Sapienza. L’evoluzione di questa iniziativa sarà la “lezione zero”, un insegnamento erogato dalle 11 Facoltà, previsto per tutti gli studenti iscritti a ogni corso di studio. Nell’ambito dello sviluppo della didattica dei Poli di Latina e di Rieti, nel 2023 presso queste sedi sono stati attivati nuovi corsi di studio, tra i quali alcuni riferiti esplicitamente a tematiche green.
La sostenibilità – in particolare la transizione ecologica – è trasversale a molti dei progetti che vedono coinvolta la Sapienza nell’ambito del PNRR, tra i quali Rome Technopole. Il Bilancio sociale di sostenibilità riporta, a titolo non esaustivo, le pubblicazioni scientifiche collegate agli SDGs divulgate nel corso dell’anno attraverso i comunicati stampa istituzionali.
Numerose le attività di terza missione, tra le quali a titolo di esempio le celebrazioni per il centenario dalla nascita di Italo Calvino. In correlazione con l’SDG 5 Gender Equality, a marzo si è tenuta la seconda edizione del campus formativo “Obiettivo5. Parità di genere”, organizzato con il Corriere della Sera.
Nel 2023 l’impegno di Sapienza contro le mafie, collegato all’SDG 16 Peace and Justice, Strong Institutions, è proseguito con il nuovo corso di formazione “Dialoghi sulla legalità”, nato con l’obiettivo di promuovere la condivisione dei principi costituzionali e l’impegno contro le mafie e la violenza.
Sul fronte dell’inclusione, accanto all’impegno di Sapienza volto alla promozione del diritto allo studio con l’esenzione totale dal pagamento dei contributi universitari per circa 40.000 iscritte e iscritti e riduzioni per oltre 32.000, proseguono anche le iniziative come lo sviluppo del Polo universitario penitenziario, con 53 iscrizioni nel 2023 e attività di orientamento in carcere.
Anche la riorganizzazione dell’Amministrazione centrale varata nel 2023 ha tenuto conto della sostenibilità come priorità strategica, con la creazione del nuovo Settore Sostenibilità e la riconversione delle strutture di coordinamento rispettivamente in Ufficio Valorizzazione Patrimonio e Sostenibilità e in Area Patrimonio e Sostenibilità.
Una nuova sezione del documento è dedicata alle principali indagini di customer satisfaction che coinvolgono stakeholder interni ed esterni: dai servizi al pubblico (Urp e segreterie studenti), all’indagine sul benessere organizzativo alle opinioni degli studenti sulla didattica.
Da quest’anno, il report è anche sottoposto a un processo di assurance, del quale si fa carico il Comitato tecnico-scientifico sulla sostenibilità dell’Ateneo, oltre che alla valutazione dei lettori, attraverso un questionario in chiusura del documento.
Bilancio sociale di sostenibilità 2023
Bilancio sociale di sostenibilità 2023 in sintesi