Erasmus - Studenti Sapienza - per studio

Erasmus+ Studio

Il programma Erasmus+ ti permette di trascorrere parte del tuo percorso universitario, da due a dodici mesi, in un altro paese europeo. Con lo "status di studente Erasmus+" puoi  frequentare i corsi, sostenere gli esami, fare ricerca per tesi.

Per aiutarti a sostenere le spese legate al soggiorno all’estero, Erasmus+ offre un contributo finanziario.
Con lo status di studente Erasmus+ avrai la garanzia del riconoscimento accademico per le attività didattiche completate, l’esenzione dal pagamento delle tasse d’iscrizione presso l’istituto ospitante (ma non di quelle dell’istituto di provenienza) e il diritto di fruire degli stessi servizi che l’istituto ospitante offre ai suoi studenti.

Informazioni

EVENTI E WEBINAR  INFORMATIVI 2025

Vuoi conoscere i dettagli sulla mobilità Erasmus -UE?  Durante i nostri webinar potrai fare domande e conoscere meglio il programma

Partecipa ai webinar informativi che si terranno nelle seguenti date: 

Gli eventi  sono realizzati in collaborazione con Porta Futuro Lazio :

05/06/2025  Eventi informativi pre-partenza e formazione interculturale (10:30 - 13:00)

05/06/2025  Eventi informativi pre-partenza e formazione interculturale (14:30 - 17:00)

19/06/2025  Webinar informativo pre-partenza e formazione interculturale in italiano (10:40 - 12:40)

19/06/2025  Webinar informativo pre-partenza e formazione interculturale in inglese (10:30 - 12:30)

23/01/2025   Presentazione Opportunità Erasmus presso il Dipartimento di Filosofia (11:30- 13:30)

28/01/2025  Webinar presentazione opportunità Bando Eramus (15:00 - 16:00) 

30/01/2025  Webinar presentazione opportunità Bando Eramus (10:00 - 11:30) 

03/02/2025   Webinar presentazione opportunità Bando Eramus (15:00 - 16:10) 

06/02/2025   Webinar presentazione opportunità Bando Eramus (10:00 - 12:30)

10/02/2025   Webinar presentazione opportunità Bando Eramus (14:20 - 16:30) 

13/02/2025   Webinar presentazione opportunità Bando Eramus (09:50 - 11:40) 

05/06/2025   Eventi informativi pre-partenza e formazione interculturale (10:30 - 13:00)

05/06/2025   Eventi informativi pre-partenza e formazione interculturale (14:30 - 17:00)

17/06/2025   Erasmus Cafè (10:00 - 13:00)

17/06/2025    Erasmus Cafè (14:30 - 17:00)

19/06/2025   Webinar informativo pre-partenza e formazione interculturale in italiano (10:40 - 12:40)

19/06/2025   Webinar informativo pre-partenza e formazione interculturale in inglese (10:30 - 12:30)

24/06/2025   Erasmus Cafè (2 sessioni) italiano (14:15 - 16:30)

26/06/2025  Webinar informativo pre-partenza e formazione interculturale (14:15 - 17:15)

26/06/2025  Webinar informativo  pre-partenza e formazione interculturale (14:30 - 17:30) 

Per partecipare è necessario registrarsi al Google form reso disponbile qualche giorno prima dell'evento. Il link al webinar sarà inviato agli interessati in prossimità dell'evento. . Sarà possibile registrarsi solo al primo webinar disponibile in ordine cronologico.

Ti aspettiamo!

EVENTI E WEBINAR  INFORMATIVI 2024

Vuoi conoscere i dettagli sulla mobilità Erasmus -UE?  Durante i nostri webinar potrai fare domande e conoscere meglio il programma

Partecipa ai webinar informativi che si terranno nelle seguenti date: 

Gli eventi  sono realizzati in collaborazione con Porta Futuro Lazio

  • 18/01/2024     Presentazione opportunità Erasmus+ studio 2024/2025 Aula Magna (09:15 - 14:00)
  • 29/02/2024     Webinar Presentazione opportunità  Erasmus+ studio 2024/2025 (14:00 - 17:00)
  • 14/05/2024     Eventi promozione Programma Erasmus presso Ed. Marco Polo - Centro Linguistico di Ateneo (10:00 - 13:00)             
  • 23/05/2024     Eventi promozione Programma Erasmus presso Ed. Marco Polo - Centro Linguistico di Ateneo (10:00 - 13:00)             
  • 24/05/2024     Eventi informativi studenti Erasmus outgoing e studenti con esigenze speciali (10:00 - 13:00)          
  • 11/06/2024     Eventi promozione  Erasmus  Aula Gini (10:00 - 13:00) 
  • 11/06/2024     Eventi promozione  Erasmus  Aula Gini (14:00 - 16:00) 
  • 12/06/2024     Il programma Erasmus+ 2021-2027 - Opportunità di finanziamento presso la Facoltà di Lettere (09:30 - 12:30)             
  • 13/06/2024     Eventi Erasmus studenti outgoing - Aula Gini (10:00 - 13:00)             
  • 13/06/2024     Eventi Erasmus studenti outgoing - Aula Gini (14:00 -  16:30 )
  • 18/06/2024     Eventi Erasmus studenti outgoing in inglese Aula Gini (14:00 - 16:30)    
  • 17/07/2024     Webinar Erasmus studenti con esigenze speciali (10:00 - 12:00)             
  • 18/07/2024     Webinar Erasmus studenti outgoing (14:00 - 16:15) 
  • 22/07/2024     Webinar studenti Erasmus outgoing e studenti con esigenze speciali  (10:00 - 13:30)
  • 21/11/2024     Webinar studenti outgoing e studenti con esigenze speciali (10:00 - 13:00)        
  • 03/12/2024     Webinar  studenti Erasmus outgoing  (14:30 - 17:00) 
  • 04/12/2024     Webinar  studenti Erasmus outgoing  (10:00 - 13:00)
  • 11/12/2024     Presentazione opportunità studio  Erasmus+ 2025/2026 (09:45 - 14:00)    

Per partecipare è necessario registrarsi al Google form reso disponbile qualche giorno prima dell'evento. Il link al webinar sarà inviato agli interessati in prossimità dell'evento. . Sarà possibile registrarsi solo al primo webinar disponibile in ordine cronologico.

Ti aspettiamo!

Come partecipare

Trovi qui il Bando Erasmus a.a. 2025/2026 con tutte le informazioni. La scadenza del bando è fissata 

Requisiti linguistici

Modalità di svolgimento della verifica delle competenze linguistiche per partecipare il bando Erasmus+ Studio a.a. 2023/24 (scaduti) e categorie esonerate.

Per partecipare al Bando Erasmus+ Studio è obbligatorio possedere adeguate competenze linguistiche. Presso il Centro Linguistico di Ateneo è possibile sostenere, con anticipo, i test di lingua richiesti per partecipare ai bandi di mobilità Erasmus+ 2024/2025, anche per darti la possibilità di sostenerli prima dell’inizio delle sessioni di esame. Sul sito del CLA il riepilogo delle finestre temporali di svolgimento dei test (sezione "Quali sono le date per sostenere i test") presso i Laboratori del predetto centro (CLA - Edificio Marco Polo, Piano 0, Circonvallazione Tiburtina n. 4). I test per le sole lingue INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, PORTOGHESE si svolgeranno SOLO in presenza e dovrai presentarti, per l’accesso all’Edificio, con un documento di identità valido.

Supporto linguistico online (OLS)

Il supporto linguistico Online del programma Erasmus+.

Il programma Erasmus+ prevede il cosiddetto Online Language Support (OLS), ovvero la possibilità di utilizzare una piattaforma online che consente agli studenti con status e borsa Erasmus+ di valutare e rafforzare le proprie competenze linguistiche.
Per sostenere il test e seguire i corsi di lingua gli studenti devono registrarsi sulla piattaforma di EU Academy

Mobilità verso il Regno Unito

il Regno Unito continua a partecipare al programma Erasmus+ come Partner country.

A partire dal 1° gennaio 2021, per recarsi presso il Regno Unito è necessario il passaporto, il visto di ingresso, l’assistenza sanitaria e altre pratiche aggiuntive  per poter soggiornare nel Regno Unito. Costi e gestione di tali pratiche sono interamente a carico dello studente e variano in base al periodo di permanenza. Si invita a consultare i siti delle sedi estere e delle rappresentanze diplomatiche britanniche in territorio italiano.

Ulteriori approfondimenti ai seguenti link:

https://erasmus-plus.ec.europa.eu/it

https://www.universitiesuk.ac.uk/policy-and-analysis/brexit/Documents/eu-student-faq.pdf

Contributi

Lo studente Erasmus di Sapienza, grazie ai fondi aggiuntivi di Ateneo e del MUR, percepisce in media un contributo di tra i 350,00 e gli 800,00 euro al mese a seconda del paese di destinazione e del valore ISEU. Inoltre sono previsti contributi aggiuntivi gli studenti con esigenze speciali. Il contributo Erasmus è compatibile con eventuali borse di studio e/o prestiti nazionali. Mentre è incompatibile con altre borse comunitarie o altri finanziamenti derivanti da accordi culturali bilaterali e da enti internazionali.

Per ulteriori informazioni vai alla pagina

Costo della vita nei diversi Paesi ospitanti

Per organizzare il periodo di mobilità e pianificare il soggiorno all'estero nel modo migliore è importante sapere quanto costa vivere nel luogo prescelto Per informazioni sul costo della vita nei diversi Paesi vai alla pagina

Contributi aggiuntivi per studenti con esigenze speciali

Il Programma Erasmus+ attribuisce particolare attenzione agli studenti e al personale in mobilità le cui condizioni fisiche, psichiche o, più in generale, di salute siano tali da non consentire loro una partecipazione al programma senza l’intervento di un finanziamento aggiuntivo, finalizzato a contribuire agli ulteriori costi sostenuti per aspetti quali il supporto, l’accoglienza e l’accessibilità ai locali, nonché ai servizi di supporto pedagogico e tecnico. Questo al fine di assicurare che ognuno possa godere pienamente di tutto ciò che rientra nella mobilità europea.

Pertanto, gli studenti e il personale con problematiche fisiche, psichiche o, più in generale, di salute possono beneficiare dei servizi di supporto che l’istituzione ospitante garantisce ai propri studenti e al proprio personale. Tra le iniziative a supporto della mobilità di persone con bisogni speciali, vi è la possibilità di richiedere un contributo comunitario aggiuntivo per il sostenimento di spese legate ai suddetti bisogni.
I candidati alla mobilità debbono indicare in fase di candidatura  la propria situazione di disabilità e in qualità di vincitori potranno candidarsi ai finanziamenti previsti, con il supporto del Settore Erasmus (smout@uniroma1.it)

Corsi di perfezionamento della lingua pre-partenza

Sapienza organizza  per gli studenti in partenza corsi di preparazione linguistica per le lingue Francese, Inglese, Portoghese, Spagnolo, Tedesco e Cataano. Tali corsi hanno una durata di 40 ore e si svolgono secondo la modalità "in presenza".
I corsi si tengono generalmente: per gli studenti in partenza nel primo semestre nei mesi di giugno e luglio, e per gli studenti in partenza nel secondo semestre nei mesi di novembre e dicembre.

Informazioni per studenti vincitori di una borsa Erasmus+

Se sei risultato vincitore di una mobilità Erasmus+ leggi attentamente le "Informazioni generali" disponibili negli allegati e nella pagina personale Erasmus 

Riconoscimento delle attività svolte all'estero

Si, gli esiti dell'attività didattica svolta nell'ambito del Programma Erasmus sono convalidati e trasferiti direttamente in carriera, ai sensi del "Regolamento per la mobilità studentesca e il riconoscimento di periodo di studio e formazione all'estero" D.R. n. 34218 del 13.05.2015.
Per ulteriori informazioni vai alla pagina

Restituzione contributi 

Le restituzioni dei contributi Erasmus dovranno essere effettuate tramite il sito di Sapienza, tramite “PagoPA”, la piattaforma digitale che permette di effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in maniera trasparente e intuitiva. Accedere dal link https://uniroma1.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/home e segui le istruzioni contenute nel manuale

 

Per eventuali reclami: smout@uniroma1.it

 

Area Offerta formativa e diritto allo studio
Settore Mobilità Erasmus+ (UE)

Capo settore
Tiziana De Matteis

Personale

Libera Durante
Serena Sardone
Francesca Sciarra 
Gwyneth Aquino
Maria Pia Battista
Paola Vanorio
Ludovica Di Biagi
Mail
erasmus

strutto

Sedi
Città universitaria
Edificio CU016 (Ortopedia),
P. Aldo Moro, 5 anni
00145 Roma

 

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002