Immagine decorativa

Frequentare un dottorato

VIAGGI: adempimenti e istruzioni da eseguire PRIMA della partenza 

Per richiedere un'autorizzazione di viaggio, si deve accedere su InfoStud e nella sezione DOTTORATI inserire la relativa richiesta seguendo le istruzioni che si trovano all'interno della piattaforma.

La richiesta di viaggio su InfoStud deve essere inserita per TUTTI i viaggi e va inserita PRIMA della partenza, in quanto è necessaria al fine della rendicontazione annuale di tutte le attività dottorali, compresi i viaggi di studio e di ricerca effettuati, oltreché per la richiesta della maggiorazione di borsa in caso di viaggi all'estero.

SOSPENSIONI, PROROGHE, AUTORIZZAZIONI ATTIVITA' LAVORATIVA/ALTRE ATTIVITA': come presentare le richieste

Ai sensi degli artt. 15 e 16 bis del Regolamento in materia di Dottorato di ricerca, è possibile presentare richiesta di sospensione, proroga o autorizzazione all'attività lavorativa accedendo su InfoStud e nella sezione DOTTORATO seguire le istruzioni indicate sullo stesso portale.

E' inoltre possibile presentare sulla medesima piattaforma la richiesta di autorizzazione per l'effettuazione di viaggi per motivi di studio e di ricerca, seguendo le istruzioni presenti sul sistema oppure cliccando sul seguente link: istruzioni richiesta viaggio

Scheda annuale di rendicontazione delle attività

Alla fine di ogni anno accademico ciascun dottorando iscritto agli anni successivi al primo deve obbligatoriamente compilare, sotto la sua personale responsabilità, la scheda di rendicontazione accessibile da Infostud, certificando le attività formative svolte, i seminari seguiti, i periodi trascorsi all'estero e le pubblicazioni derivate dalle attività di ricerca.

Scarica la circolare anno accademico 2023/2024 

Modalità di iscrizione ai corsi di dottorato di ricerca

Le modalità di iscrizione al primo anno e agli anni successivi al primo sono illustrate nelle pagine Infostud.
Modalità di iscrizione al primo anno
Modalità di iscrizione agli anni successivi al primo

Passaggio all’anno successivo del dottorato

Alla fine di ogni anno accademico e una volta ottenuto il passaggio all'anno successivo da parte del collegio docenti:
- tutti i dottorandi, borsisti e non, devono pagare il bollettino, scaricabile da Infostud, della tassa regionale pari a € 140.00 e dell'imposta di bollo pari a € 16.00.

I dottorandi con un’invalidità riconosciuta non inferiore al 66% o con riconoscimento di disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 3, o comma 1, della L. 5 febbraio 1992, n. 104 sono esonerati dal pagamento della tassa regionale, ma non dal pagamento dell’imposta di bollo.
In caso di mancato pagamento della tassa regionale e dell’imposta di bollo entro la scadenza comunicata, la carriera e/o l’erogazione dei ratei della borsa di Dottorato è sospesa fino alla regolarizzazione della posizione amministrativa.

Periodi di studio o ricerca all’estero: come ottenere il supporto economico

L’importo della borsa di studio è aumentato del 50% per ogni mensilità trascorsa per studio o ricerca all’estero. I periodi per cui è possibile ottenere il supporto economico sono pari a un massimo di 12 mesi e 18 mesi per i dottorandi in cotutela di tesi. I soggiorni all'estero dovranno essere preventivamente autorizzati dal Coordinatore del Corso e comprovati da un’attestazione dell’Istituzione ospitante.

Per ottenere la maggiorazione, PRIMA DI PARTIRE devi compilare la tua richiesta di autorizzazione di viaggio all'estero per motivi di studio e di ricerca accedendo InfoStud e seguendo le istruzioni presenti nella piattaforma; sarà il Coordinatore a validare la tua richiesta.

Successivamente, al rientro dal viaggio, ai fini del riconoscimento della maggiorazione è indispensabile caricare sulla piattaforma la certificazione dell’Ente/Università ospitante firmata (la certificazione deve riportare una data posteriore o prossima alla partenza relativa al soggiorno all’estero) con le indicazioni del periodo effettivamente trascorso all’estero (dalla data X alla data Y) e rilasciata su carta intestata dell'Ente/Università e firmato dal Responsabile/Referente dell'Ente stesso (non c’è un modulo standard da compilare)

N.B. Non è necessario caricare alcun altro documento sulla piattaforma!

Se il periodo all'estero è pari a 7 o più mesi  puoi presentare richiesta di supporto economico al Settore Dottorato di ricerca - corsi e carriere al termine di ogni trimestre, presentando la certificazione della struttura ospitante.

La maggiorazione di borsa per viaggi all'estero può essere corrisposta ai dottorandi fino alla fruizione della stessa borsa e, per i dottorandi senza borsa a partire dal 38° ciclo, per l'intero triennio. Non è prevista la fruizione della maggiorazione per il periodo che intercorre tra la conclusione della carriera triennale - o anche prorogata - e la data di discussione della tesi finale.

Il supporto economico di cui sopra è compatibile e cumulabile con altre borse concesse da Istituzioni nazionali ed estere utili a integrare con soggiorni all’estero l’attività del dottorando e con i finanziamenti di cui al Fondo Giovani MUR. 

Il fondo di funzionamento per il dottorato e come utilizzarlo

L'Ateneo determina annualmente l'ammontare di un budget da utilizzare per le attività di ricerca in Italia e all'estero e per il buon funzionamento dei Corsi di Dottorato.

Le voci di spesa ammissibili sono:

- Mobilità dottorandi  
- Rimborso spese membri esterni delle commissioni  
- Conferenze e seminari  
- Materiale inventariabile necessario alle attività del dottorato  
- Materiale di consumo  
- Spese postali e materiale di consumo per espletamento concorsi  
- Materiale e/o servizi informativi e divulgativi  

I dottorandi possono fare richiesta al proprio Coordinatore di utilizzare tale fondo per documentate esigenze di ricerca e di mobilità fino alla discussione dell'esame finale. Il fondo di funzionamento è depositato presso il Dipartimento di afferenza del Corso di Dottorato; al Dipartimento compete la rendicontazione delle somme spese ogni 12 mesi.

Modalità di ammissione all'esame finale e sostenimento 

In base all'art. 18 co. 1 del nuovo Regolamento sono stabilite 3 sessioni annuali per il conferimento del titolo.
Scarica la circolare con gli adempimenti e le relative scadenze.

Adempimenti per conseguire il titolo di dottore di ricerca

Prima della discussione dell'esame finale è obbligatorio compilare il questionario Almalaurea. La ricevuta dell'avvenuta compilazione dove essere consegnata alla commissione giudicatrice affinché possa allegarla al verbale di esame finale.

Dopo la discussione dell'esame finale, è obbligatorio, ai sensi dell’art. 6, comma 11, del Decreto Ministeriale 30 aprile 1999, prot. n. 224/1999, depositare nel catalogo IRIS la propria tesi di dottorato allo scopo di dare visibilità ai risultati della ricerca svolta negli anni di dottorato e permettere alle Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze di prelevare direttamente le tesi archiviandole e conservandole in modo permanente.

Per accedere a IRIS occorre avere un account istituzionale di posta elettronica e seguire le istruzioni riportate nelle Linee guida per l'inserimento delle Tesi di dottorato in IRIS anche nella versione inglese.

Doctor Europaeus

La certificazione aggiuntiva di “Doctor Europaeus” potrà essere rilasciata dall'Ateneo, su richiesta del dottorando, previa delibera del Collegio dei docenti, qualora sussistano le seguenti 4 condizioni:

  • le valutazioni sul lavoro di tesi devono essere redatte da almeno due docenti provenienti da due Università europee diverse da quella in cui la tesi viene discussa;
  • almeno un membro della Commissione giudicatrice deve appartenere ad un paese europeo diverso da quello in cui la tesi viene discussa;
  • parte della discussione deve avvenire in una delle lingue ufficiali europee diverse da quella del paese in cui la tesi viene discussa;
  • la ricerca presentata nella tesi deve essere stata svolta, in parte, durante un soggiorno di almeno 3 mesi in un paese europeo diverso da quello del dottorando.

La procedura per il rilascio della certificazione è la seguente:

  1. Il dottorando deve presentare domanda al Coordinatore del Corso, prima dell'ammissione all'esame finale;
  2. Il Coordinatore, ricevuta la richiesta, deve inviare al Settore Dottorato di ricerca - corsi e carriere, prima dell'ammissione all'esame finale, la delibera del Collegio dei Docenti e, successivamente, l'estratto della delibera del Consiglio di Dipartimento con la proposta di nomina della Commissione; entrambi i documenti trasmessi dovranno recare l'evidenza del riconoscimento dei requisiti richiesti per la certificazione;
  3. Una volta nominata la Commissione per il conferimento del titolo, Il Coordinatore deve inviare alla stessa, prima della data di discussione della tesi, la delibera del Collegio dei Docenti di cui al punto precedente.

TESI: deposito OBBLIGATORIO nel catalogo d'Ateneo IRIS

Dopo la discussione dell'esame finale, entro 15 giorni, il Dottore di ricerca ha l’obbligo di depositare ad accesso aperto copia della stessa, in formato elettronico, nella banca dati d’Ateneo che ne cura la trasmissione presso le Biblioteche nazionali di Roma e di Firenze (art. 18 co. 10 Regolamento in materia di Dottorato di ricerca)

Pertanto, si dovrà procedere a depositare nel catalogo IRIS la propria tesi di dottorato allo scopo di dare visibilità ai risultati della ricerca svolta negli anni di dottorato.

Per accedere a IRIS occorre avere un account istituzionale di posta elettronica nel formato nome.cognome@uniroma1.it e seguire le istruzioni riportate nelle Linee guida, disponibili anche alla pagina del sito Sapienza dedicata ad IRIS (https://www.uniroma1.it/it/iris)

Per eventuale richiesta di oscuramento di parti della tesi e/o di embargo (massimo 12 mesi) è disponibile il seguente modulo, che dovrà essere presentato al Collegio dei Docenti tramite trasmissione al Coordinatore del Corso entro un termine utile all'adempimento dell'obbligo di deposito regolamentato: modulo autorizzazione oscuramento parti della tesi/embargo. Successivamente, lo stesso modulo una volta autorizzato dovrà essere trasmesso all'indirizzo e-mail gruppo-pubblicazioni@uniroma1.it prima di procedere al caricamento della tesi su IRIS.

Co-tutela di tesi: che cos'è e come richiederla

La co-tutela di tesi consente a dottorandi di ricerca, iscritti presso la Sapienza o presso università straniere, di effettuare la preparazione della tesi di dottorato svolgendo periodi di ricerca alternati nell'ambito dell'università di appartenenza e dell'università partner per il conseguimento finale di un doppio titolo.

La co-tutela di tesi può essere attivata entro 18 mesi dall'avvio del Dottorato mediante apposita convenzione stipulata tra i Rettori delle università interessate, previa approvazione della stessa da parte del Collegio dei Docenti del corso attestante anche la disponibilità delle risorse finanziarie necessarie alla sua realizzazione.

Per tutte le info visita la pagina dedicata 

Sussidio di disoccupazione DIS-COLL previsto dalla legge 81/2017

Dal 1 luglio 2017 la DIS-COLL è stata estesa ai dottorandi borsisti e agli assegnisti di ricerca. Per conoscere i requisiti e la modalità di partecipazione della domanda leggi la circolare INPS n.115.

Pergamene

Sono disponibili tutte le pergamene relative al conseguimento del titolo di dottore di ricerca fino al 31 dicembre 2022. E' possibile ritirare la pergamena presso la segreteria del dottorato nei seguenti giorni ed orari: lunedì e venerdì dalle 08:30 alle 12:00; martedì e giovedì dalle 14:30 alle 16:30.
Per coloro che hanno conseguito il titolo entro il 31 dicembre 2016 occorre presentare un documento di riconoscimento valido e una marca da bollo di € 16.00.
Per coloro che hanno conseguito il titolo successivamente al 31 dicembre 2016 occorre presentare un documento di riconoscimento valido e la ricevuta dell'avvenuto pagamento dell'imposta bollo virtuale di
16.

Per coloro che hanno conseguito il titolo dal 1° gennaio 2023 in poi, l'emissione della pergamena è subordinata al pagamento dell'imposta di bollo virtuale: la pergamena sarà disponibile al ritiro di norma dal 10 del mese successivo al pagamento, previa comunicazione di conferma via mail inviata dagli Uffici.

Per il pagamento dell'imposta di bollo virtuale è necessario accedere ad Infostud, cliccare su "Dottorato" e, nel menù a sinistra, cliccare su: "Altri pagamenti".

Il pagamento dell'imposta di bollo pari a € 16 deve essere effettuato tramite il sistema Pago PA. La schermata propone due modalità di pagamento: la prima per effettuare un pagamento diretto, la seconda per scaricare l’avviso di pagamento che può essere utilizzato presso qualsiasi prestatore di pagamento. Si consiglia il pagamento del contributo con carta di credito: infatti in questo modo l’operazione risulterà immediatamente visibile. In caso di pagamento a mezzo banca occorrerà attendere i tempi tecnici del circuito bancario.

In caso di impossibilità a scaricare l'avviso di pagamento gli utenti sono invitati a contattare l'Ufficio Dottorato (all'indirizzo ufficio.dottorato@uniroma1.it) per segnalare la problematica. Si invitano tutti gli utenti a non effettuare pagamenti spontanei: non sarà accettata altra modalità di pagamento diversa da quella sopra indicata.

Se si incarica un'altra persona a ritirare la pergamena per proprio conto, la persona delegata dovrà presentarsi munita di delega con la copia di un documento di identità del delegante firmato.

Duplicato della pergamena in caso di furto o smarrimento

La pergamena attestante il conseguimento del Dottorato è rilasciata in unico esemplare. In caso di smarrimento, furto o distruzione è possibile richiedere un duplicato presentando un’istanza in bollo da € 16.00, allegando originale della denuncia di smarrimento o furto e la ricevuta del bollettino di € 75.00 rilasciato allo sportello della segreteria. 

Polizza assicurativa che copre i dottorandi

Tutti i dottorandi di Ateneo sono coperti dalle seguenti polizze:

  •  polizza Infortuni n. 77.176966426 sottoscritta con la Società Unipol Sai S.p.a.
  • polizza RCT/RCO n. 65.176966423 sottoscritta con la Società Unipol Sai S.p.a. 

Entrambe le polizze hanno validità dalle ore 24.00 del 31.10.2023 alle ore 24.00 del 31.10.2026

Le condizioni di polizza sono reperibili al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/polizze-assicurative-studenti.

Le polizze sono operanti anche presso sedi esterne e all'estero, previa autorizzazione formale del Coordinatore; alla pagina suindicata è proposto anche un modello di Dichiarazione sostitutiva di atto notorio precompilato con i dati delle polizze, che è possibile presentare laddove eventualmente richiesto.

Relativamente alla copertura assicurativa sanitaria ogni dottorando può verificare presso la propria ASL di appartenenza la reciprocità dell'assistenza sanitaria italiana, oppure, attivare la copertura assicurativa RSMO - SEZIONE OUTGOING.
Le condizioni della polizza RSMO Incoming/outgoing n. 40369Q, stipulata con la società EUROP ASSISTANCE ITALIA S.p.a. sono scaricabili e consultabili per esteso al il link  https://www.uniroma1.it/it/pagina/copertura-assicurativa-il-rimborso-delle-spese-mediche-derivanti-da-malattia-ed-infortuni

Si informa inoltre che Sapienza non rilascia la tessera sanitaria. E' necessario rivolgersi all'ASL di riferimento per l'ottenimento ed il pagamento di tale tessera.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002