Giornate dell'Assicurazione della Qualità della Didattica dei Corsi di Studio

Il Team Qualità e il Nucleo di Valutazione di Sapienza hanno organizzato, a partire da marzo 2021, le Giornate dedicate all'Assicurazione della Qualità [AQ] della Didattica dei Corsi di Studio. Si tratta di una iniziativa di formazione e informazione allo scopo di promuovere i principi fondamentali dell'AQ ai principali attori dell’Ateneo coinvolti nel Sistema di Assicurazione della Qualità, al fine di illustrare il sistema AVA proposto agli Atenei da ANVUR ed essere di supporto ai Corsi di Studio per il miglioramento continuo dell'AQ Sapienza.

Il calendario degli incontri è stato allineato alle scadenze indicate da Sapienza per la programmazione dell’offerta formativa.

Per ogni Giornata vengono resi disponibili il titolo, l'argomento trattato e la presentazione discussa, oltre alle Linee Guida di riferimento (disponibili anche alla pagina Documenti e Linee Guida del Team Qualità). Sono altresì messe a disposizione le principali domande emerse nel corso degli incontri.

Per ogni altra informazione o richiesta di chiarimento il Team Qualità è disponibile all'indirizzo email teamqualita@uniroma1.it

 

Incontri organizzati

La Scheda Sua-CdS - 26 marzo 2021

Il 26 marzo 2021 il Team Qualità ha incontrato i Presidenti dei CdS, i Manager Didattici, i Referenti per la Didattica di Dipartimento, i Presidi di Facoltà per approfondire i contenuti e la compilazione della Scheda SUA-CdS, tenuto conto che la scadenza interna Sapienza per la compilazione dei quadri non ordinamentali era prevista per il 9 aprile. L’incontro ha ottenuto una partecipazione attiva non solo dei presidenti di CdS ma anche, in qualità di delegati o invitati aggiunti del presidente del CdS interessato, dei componenti delle commissioni di AQ e dei referenti didattici. L’incontro si è focalizzato sul Ciclo di AQ della Didattica, su ruolo e strumenti dei Corsi di Studio e, nello specifico, sulla struttura della Scheda Unica Annuale dei Corsi di Studio quale strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla (ri)progettazione del CdS e interfaccia del CdS con i portatori di interesse (studenti, famiglie, mondo del lavoro) consultabile su Universitaly. L’obiettivo è stato di fornire utili indicazioni per la compilazione della Scheda SUA per ciascuna sezione, fornendo spunti ulteriori anche alla luce delle risultanze della visita di accreditamento sui 15 CdS in valutazione.

Allegati:

La Scheda Insegnamento e la Matrice di Tuning - 16 aprile 2021

Il 16 aprile 2021, nel corso di incontri dedicati con i Presidenti dei CdS, Manager Didattici, Referenti per la Didattica di Dipartimento, Presidi di Facoltà sono state approfondite la Scheda Insegnamento e la Matrice di Tuning, tenuto conto della scadenza per la compilazione di entrambe prevista per il 30 aprile. L’incontro ha avuto una partecipazione attiva dei presidenti di CdS, dei delegati o invitati aggiunti del presidente del CdS interessato, dei componenti delle commissioni di AQ, dei referenti didattici. Questo incontro si è focalizzato soprattutto sugli aspetti strategici ed operativi inerenti la compilazione:

  • della Scheda Insegnamento, che assolve due funzioni fondamentali per la qualità della didattica ossia di orientamento nella scelta degli insegnamenti per la predisposizione dei percorsi formativi degli studenti e di comunicazione delle informazioni utili per la frequenza dell’insegnamento;
  • del Syllabus, quale passaggio chiave finale della progettazione didattica. Sono state approfondite anche le modalità di scrittura attraverso una proposta di checklist e degli strumenti multimediali (es. moodle);
  • della Matrice di Tuning, quale modello collaborativo finalizzato allo sviluppo di progetti didattici congiunti incentrati sullo studente. Una efficace compilazione della Matrice consente, infatti, di descrivere come le singole attività didattiche concorrano a raggiungere, al termine del corso di studio, gli obiettivi formativi attesi, espressi con i descrittori di Dublino.

Allegati:

L’utilizzo dei dati della Rilevazione OPIS - 25 maggio 2021

Nella giornata del 25 maggio 2021 il Team Qualità ha incontrato i Presidenti dei CdS, i componenti delle commissioni di AQ, i Presidenti delle CPDS e dei CM, i Presidi di Facoltà; l’incontro è stato dedicato all’utilizzo dei dati della rilevazione OPIS in considerazione dell’avvicinarsi del termine degli insegnamenti del II semestre per la maggior parte dei docenti e dei CdS. È stata anche l’occasione per approfondire da parte del NVA le principali evidenze e i risultati emersi nella relazione preliminare sulla valutazione delle OPIS sulla didattica per l’a.a. 2019-20, da poco presentata al Senato Accademico (nella seduta del 18 maggio 2021); i temi trattati hanno riguardato l’utilizzo dei dati OPIS, con specifico riferimento al grado di collaborazione dei docenti all’indagine (inferito attraverso il numero di questionari compilati dagli studenti in aula rispetto al numero di questionari compilati in fase di prenotazione all’esame) e all’analisi e alla reportistica dei risultati OPIS a cura dei docenti e dei responsabili AQ dei CdS (deducibile dal numero di accessi all’applicativo OPIS). Nell’incontro è stata anche ribadita l’importanza di un’attenta considerazione da parte dei diversi attori degli aspetti legati alla procedura, alle modalità e alla tempistica della rilevazione OPIS in Sapienza, offrendo spunti esemplificativi per l’utilizzo dei dati OPIS a livello del singolo docente e del CdS. È stato inoltre illustrato in modo puntuale l’applicativo OPIS dedicato alla restituzione, all’analisi e alla reportistica dei dati raccolti.

In tale occasione il TQ ha ribadito che l’analisi della qualità percepita dagli studenti rappresenta un indicatore di notevole importanza utilizzabile dai Corsi di Studio e da tutti gli attori del sistema di AQ per il miglioramento continuo della qualità.

Allegati:

Le Consultazioni con le Parti Interessate - 19 luglio 2021

Il 19 luglio 2021 il TQ ha incontrato i Presidenti dei CdS, i componenti delle commissioni di AQ, i Direttori di Dipartimento, i Presidenti delle CPDS e dei CM, i Manager Didattici, i Presidi di Facoltà per discutere delle consultazioni con le Parti Interessate, anche in considerazione dei rilievi emersi dal rapporto finale di ANVUR relativo alla visita di accreditamento che Sapienza ha recepito, e alla luce dei quali ha inteso di prevedere una maggiore sistematizzazione di tali consultazioni. Nel corso dell’incontro è stato sottolineato il ruolo strategico delle Consultazioni delle parti interessate per la qualità dell’offerta formativa di Sapienza, rilevando che, anche in considerazione degli obiettivi e delle missioni declinate nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e in linea con il Documento Politiche di Ateneo e Programmazione dell’Offerta Formativa, l'Ateneo ha avviato una riflessione sulla propria offerta formativa, sia in termini di validazione di quanto già in essere, sia di previsione di nuovi percorsi formativi e di percorsi innovativi, volti a formare figure professionali specialistiche con specifiche competenze, coerentemente con le esigenze di sviluppo socio-economico del sistema paese. Sono stati inoltre illustrati i risultati dell’analisi trasversale dei rilievi della CEV di ANVUR condotta sui 15 CdS valutati sia a livello di Ateneo sia a livello di CdS con un focus, rispettivamente, sugli indicatori R.1.B (requisiti di sede) ed R.3.A1 e R.3.D2 (requisiti di corso). Ribadita l’importanza di una maggiore sistematizzazione delle attività e, facendo riferimento alle Linee Guida dedicate, il TQ ha rilevato come l’ascolto delle PI sia un processo che deve essere svolto con continuità a partire dall’istituzione del Corso di Studio, anche attraverso un dialogo stabile e organico con le PI illustrando, a tale riguardo, le diverse fasi del processo e l’importanza di tenerne traccia anche mediante la predisposizione di verbali dedicati.

Allegati:

La Scheda di Monitoraggio Annuale - 6 ottobre 2021

Il 6 ottobre 2021 il Team Qualità ha incontrato i Presidenti dei CdS, i componenti delle commissioni di AQ, i Presidenti dei CM, i Manager Didattici, i Direttori di Dipartimento, i Presidi di Facoltà per approfondire la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), lo strumento con il quale il CdS svolge attività di autovalutazione in quanto permette, attraverso l’analisi degli indicatori, di individuare eventuali aspetti critici del proprio funzionamento, anche confrontandosi con altri Corsi della stessa classe di laurea, sia a livello di area geografica di riferimento, che nazionale. In tale occasione il TQ ha rimarcato il ruolo strategico della SMA in quanto parte integrante dell’AQ delle attività di formazione e di un processo periodico e programmato funzionale al perseguimento di tre obiettivi principali del CdS quali l’autovalutazione, il confronto e il miglioramento. Cruciale in tal senso il ruolo svolto dai Comitati di Monitoraggio delle diverse Facoltà nel supportare attivamente i CdS nelle diverse fasi della compilazione della SMA, individuando, altresì, criticità e punti di forza delle analisi svolte e delle azioni correttive proposte, contribuendo efficacemente al miglioramento continuo della qualità della didattica. I CM compilano per ogni CdS la Griglia di Valutazione della SMA, uno strumento predisposto dal TQ finalizzato ad offrire un supporto ulteriore al lavoro dei CM nella valutazione delle SMA conferite dai CdS, con riferimento a diversi aspetti della qualità sia formali e redazionali, sia sostanziali. A partire dall’a.a. 2019-20 i CM possono compilare la Griglia, utilizzando un modulo Google appositamente predisposto che permette di ottenere una più rapida raccolta dei riscontri dei CM e, nel contempo, consente una più immediata elaborazione dei dati, risultando, quindi, uno strumento efficace, di supporto ai CM nell’analisi delle SMA dei CdS.

È stata inoltre ribadita l’importanza della SMA quale processo periodico e programmato finalizzato a verificare l’adeguatezza degli obiettivi di apprendimento che il CdS si è proposto, la corrispondenza tra gli obiettivi e i risultati, l’efficacia del modo con cui il CdS è gestito, nonché la ricerca delle criticità e la proposta degli opportuni interventi di correzione e miglioramento. A tal fine sono stati illustrati i punti salienti inerenti le caratteristiche della SMA, con un focus sugli aspetti metodologici ed operativi riguardanti la compilazione, le scadenze, l’utilizzo dei dati, i documenti e i riferimenti utili, nonché offrendo spunti per la compilazione della SMA 2021 sintetizzando i principali punti di forza e le aree di miglioramento emersi dalla valutazione delle Schede di Monitoraggio 2020 da parte dei Comitati di Monitoraggio.

Allegati:

Le attività delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti e dei Comitati di Monitoraggio - 5 e 15 novembre 2021

Il 5 novembre 2021 il TQ ha incontrato i Presidenti delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti e il 15 novembre 2021 i Presidenti delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti e i Presidenti dei Comitati di Monitoraggio; i due incontri sono stati dedicati all’approfondimento delle attività delle CPDS, dei Comitati di Monitoraggio e della loro interrelazione nell’ambito dei processi di AQ di Ateneo. Agli incontri hanno preso parte tutte le Commissioni paritetiche e tutti i Comitati di Monitoraggio delle undici Facoltà di Ateneo, per tramite dei loro Presidenti o delegati. L’impostazione di questi incontri rientra nel processo di miglioramento dei processi di AQ nelle Facoltà avviato dal TQ di concerto con il NVA; il focus è stato sull’interazione tra CPDS e Osservatori nei CdS e sulla collaborazione tra CPDS e CM; in tali occasioni sono state illustrate le nuove Linee Guida per la relazione Annuale delle CPDS, che introducono e definiscono il nuovo ruolo dei CM nel verificare l’allineamento della documentazione predisposta dalle CPDS alle Linee Guida e alle indicazioni ANVUR e nel fornire eventuali indicazioni per il loro corretto completamento.

A valle di ciascun incontro sono state diffuse le linee Guida aggiornate di riferimento e le presentazioni condivise; in ogni sessione è stato previsto uno spazio dedicato alle domande e alla discussione, utile in termini di feedback e, in taluni casi, per aggiornare il cronoprogramma, in un’ottica di condivisione delle attività.

Allegati:

 

 

Navigazione interna
Allegati

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002