Rettrice
Antonella Polimeni è rettrice della Sapienza dal 1° dicembre 2020.
È nata a Roma nel 1962, è sposata e ha due figli.
Iscritta all'Ordine dei medici dal 1988, in servizio alla Sapienza - l'ateneo dove ha studiato - dal 1995, è professoressa ordinaria nel Settore scientifico disciplinare Med/28 Malattie odontostomatologiche.
Alla Sapienza ha ricoperto numerosi incarichi accademici, tra i più recenti:
- Preside della Facoltà di Medicina e odontoiatria per il triennio accademico 2018-2021;
- Coordinatrice del Dottorato di ricerca in Malattie dello scheletro e del distretto orocranio-facciale dal 2014;
- Coordinatrice della Scuola di specializzazione in Odontoiatria pediatrica dal 2018;
- Direttrice del Master interfacoltà Giurisprudenza, Ingegneria civile e industriale, Medicina e odontoiatria, Farmacia e medicina, Medicina e psicologia, biennale di II livello "Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro", in collaborazione con INAIL.
Dal 2013 al 2018 è stata componente del Consiglio di amministrazione dell'Ateneo; è stata direttrice di dipartimento e membro del Nucleo di valutazione di Ateneo.
Presso il Policlinico Umberto I dirige dal 2003 l'Unità operativa complessa di Odontoiatria pediatrica e odontostomatologia e ha ricoperto l'incarico di direttore del Dipartimento ad attività integrata Testa-collo.
È presidente vicario della Conferenza permanente Collegi professori universitari area medica; dal 2010 al 2014 è stata presidente del Collegio dei professori universitari di Discipline odontostomatologiche.
Nel 2019 le è stato conferito da parte del Presidente della Repubblica l’Onorificenza di Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” e nel 2021 le è stata assegnata la Mela d'Oro della 33ª edizione del Premio Marisa Bellisario per la categoria Istituzioni. Nello stesso anno è stata nominata Vice Presidente del Centro Studi Americani, Coordinatrice della Commissione CRUI per le tematiche di genere e componente del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro organizzato dalla Fondazione Rubes Triva. Nel 2022 le è stato conferito l'Attestato di Benemerenza dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), quale personalità di rilievo in virtù del profondo coinvolgimento e adesione a progetti di sensibilizzazione in materia di Salute pubblica e, in particolare, di prevenzione oncologica. Inoltre, è stata nominata quale componente del Tavolo tecnico sulla valorizzazione professionale delle donne in sanità, istituito dal Ministero della Salute; nonché quale membro del Comitato di indirizzo isitituito dalla Fondazione MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Nello stesso anno, ha ricevuto, in qualità di Responsabile scientifico del progetto PROTECT (Patologie del distRettO TEsta-Collo nei migranTi) finanziato dal Ministero dell’Interno a valere sul fondo FAMI 2014-2020, il premio conferito dall'Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) quale “migliore intervento di prevenzione secondaria che ha assicurato percorsi a bassa soglia per i migranti attraverso un ventaglio di soluzioni sostenibili di medicina di prossimità”. Nel 2023 è stata nominata Membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani, Componente della Commissione per lo studio e l'approfondimento delle varie e complesse problematiche relative alla colpa professionale medica, istituita dal Ministro della Giustizia, Componente del Comitato per gli anniversari nazionali, la valorizzazione dei luoghi della memoria e gli eventi sportivi di interesse nazionale e internazionale, istituito dal Ministro per lo Sport e i Giovani, e Componente del Tavolo Tecnico per lo studio delle criticità emergenti dall'attuazione del Regolamento dell'assistenza ospedaliera e del Regolamento dell'assistenza territoriale, istituito dal Ministro della Salute.
Ha all'attivo circa 650 pubblicazioni edite su riviste internazionali e nazionali, più di 100 proceedings congressuali, nazionali e internazionali, 6 manuali, di cui uno edito in lingua inglese, 2 monografie. Ha curato inoltre l’edizione italiana di un testo atlante e di due manuali, nonché linee guida edite dal Ministero della Salute. La produzione scientifica si è sviluppata in network con numerosi ricercatori di Atenei ed Enti di ricerca nazionali e internazionali.
Segreteria particolare
Daniela De Sanctis (Responsabile)
Maria Ilaria De Rosa
Segreteria tecnica
Giuseppe Lopez (Responsabile)
Alessia Birarelli
Telefono
(+39) 06 4991 0292
Email
rettricesapienza@uniroma1.it
Segreteria Ufficio Rettrice e Prorettori
Alessandro Procaccini
Giovanni Brancato
Antonio Lodise
Telefono
(+39) 06 4991 0020