Slides e videolezioni Soft Skills 2023
MODULO |
RELATORI E MATERIALI
|
DOCENTI SAPIENZA E MATERIALI |
CONTENUTI |
DATE E DETTAGLI |
Area tematica A. Progettazione in ambito R&I |
||||
1. Collaborative project writing and networking in the context of Horizon Europe. Services and tools for supporting researchers |
|
|
Overview on the main opportunities for research and innovation collaborative projects financed by the Horizon |
7/11/2023 h. 14:30-17:30 Module in English Open to other CIVIS institution PhD students and researchers |
2. Evaluation processes in EU R&I funding programmes |
The Course will be focused on a shift of the applicant approach from researcher's perspective to the European point of view, highlighting strengths and weaknesses of a project proposal from the evaluator point of view. More in detail, the objective is to evidence the evaluator's approach and the awareness about evaluation processes as key aspects to a successful proposal |
20/11/2023 h. 11:00-13:00 Module in English Open for Early Stage Researchers of RIS4CIVIS institutions |
||
3. I principali programmi europei di finanziamento R&I |
Dott.ssa Elena Ritondale
|
|
Nell'attuale contesto dinamico dell'Economia della Conoscenza e dello Spazio Europeo della Ricerca, i ricercatori sono sempre più chiamati ad avere nuove abilità, al di là di quelle acquisite tramite la formazione universitaria “tradizionale”. In particolare, il modulo intende fornire una panoramica sui principali schemi di finanziamento a livello europeo ed indicare ai giovani ricercatori di Sapienza quali siano i primi step operativi da intraprendere qualora si volesse partecipare ad una call competitiva europea |
16/11/2023 h. 11:00-13:00 |
Area tematica B. Scientific calculation tools and Big data |
||||
1. Introduction to ML/DL and to Pytorch |
|
Prof. Mauro Valorani
|
The Module will include the main concepts, topics and ideas relating to Machine Learning and how they extend to Deep Learning. The session will be aimed at introducing Pytorch as the main framework that will be used during the rest of the minicourse. |
30/11/2023 h. 9:30-12:30 Module in English Open to other CIVIS institution PhD students and researchers
|
2. From linear Regression to Deep Models using Neural Networks |
|
The aim is to show, using Pytorch, how to build by the use of Pytorch a first deep learning model (namely a deep multilayer perceptron) using the same building blocks as in simpler models such as linear regression. |
1/12/2023 h. 9.30-12.30 Module in English Open to other CIVIS institution PhD students and researchers
|
|
3. Advanced Deep Learning |
|
|
In the last part of the module, a first pipeline, that will label images using deep convolutional neural networks, will be built. This will serve as the first example of what a deep learning models are capable of doing. |
4/12/2023 h. 9.30-11.30 Module in English Open to other CIVIS institution PhD students and researchers
|
MODULO |
RELATORI E MATERIALI
|
DOCENTI SAPIENZA E MATERIALI |
CONTENUTI |
DATE E DETTAGLI |
Area tematica C. La gestione dei dati della Ricerca e il potenziale di Infrastrutture di Ricerca e di laboratori di Sapienza |
||||
1. Banche dati e strumenti digitali a supporto della Ricerca disponibili in Sapienza |
Dott. Sebastiano Rossitto, Scopus (in Inglese) Dott.ssa Zsofia Buttell, Funding Institutional (in Inglese) Dott.ssa Angelisa Picciolo, SciVal (in Italiano) Dott. Alfredo Cosco, Dataverse (in Italiano) |
Prof. Massimo Ralli (introduzione, Ricerc@Sapienza, First) |
Verranno introdotti i principali tool messi a disposizione da Sapienza per la propria comunità accademica. In particolare, verranno descritte nel dettaglio le potenzialità e le funzionalità degli strumenti Ricerc@Sapienza, Dataverse, Funding Institutional, Scopus, First e SciVal, con un approccio operativo ed interattivo, mostrando come sfruttare al meglio questi prodotti per ottimizzare la ricerca di opportunità di finanziamento e l'analisi della produzione scientifica |
22/11/2023 h. 9.00-13.00 |
|
|
|
Introduzione all'Open Access: breve storia, i diversi modelli (green road e gold road), vantaggi dell'accesso aperto. Breve illustrazione della policy di Sapienza sull'accesso aperto (prof. Dotti). Open data: dal data sharing all'Intelligent data openness. Pro e contro della condivisione dei dati. Quanto vengono condivisi i dati della ricerca scientifica? |
16/11/2023 h. 09.00-11.00 Modulo per settori bibliometrici
|
2. Open Access delle pubblicazioni e dei dati della ricerca / Publications and research data: Open Access
|
Dott. Enrico Dotti
|
Prof Giovanni Destro Bisol |
17/11/2023 h. 09.00-11.00 Modulo per settori non bibliometrici
|
|
|
Dott. Ezio Tarantino |
|
Introduction to Open Access: brief history, the different models (green road and gold road), advantages of open access. Brief illustration of the Sapienza policy on open access and opportunities: transformative agreements @ Sapienza (pros & cons). Open data. How much are scientific research data shared? |
13/11/2023 h. 14.30-15.30 Module in English Open to other CIVIS institution PhD students and researchers |
3. Catalogo delle pubblicazioni IRIS: finalità e modalità di utilizzo |
Dott.ssa Monica Mignucci
Dott.ssa Irene Bongioanni |
|
Il Modulo prevede una panoramica sul funzionamento del catalogo IRIS, con particolare riferimento all'inserimento della produzione scientifica, al riconoscimento degli autori, alla gestione degli allegati, alla validazione degli inserimenti e con alcuni accenni all'utilizzo dei prodotti in catalogo per le procedure di valutazione della ricerca. |
6/12/2023 h. 11:00-13:00 |
4. Il potenziale delle Infrastrutture scientifiche e dei laboratori di ricerca di Sapienza |
|
Prof.ssa Maria Sabrina Sarto Prof. Luciano Galantini |
Le infrastrutture di ricerca rappresentano il principale motore del triangolo Ricerca, Istruzione e Innovazione, svolgendo pertanto un ruolo fondamentale nel progresso della conoscenza e della tecnologia così come nello sfruttamento dei risultati della ricerca. Coinvolgendo i giovani, attirando nuovi utenti e preparando la prossima generazione di ricercatori, le infrastrutture di ricerca contribuiscono a strutturare la comunità scientifica, svolgendo un ruolo chiave nella costruzione di un favorevole ambiente di ricerca. Il Modulo intende offrire una panoramica sul potenziale infrastrutturale e di laboratori a beneficio dei ricercatori dell’ateneo, nonché sui progetti di reti di infrastrutture sviluppati in questi anni da Sapienza, quali SRI, IARI, Rete di Infrastrutture di Ricerca DTC Lazio, CIVIS RI Network.
|
23/11/2023 h. 15.30-17.30 |
MODULO |
RELATORI E MATERIALI
|
DOCENTI SAPIENZA E MATERIALI |
CONTENUTI |
DATE E DETTAGLI |
Area tematica D. Comunicazione e Etica |
||||
|
|
|
Il Modulo si concentrerà sul tema della divulgazione |
|
1. Comunicazione e divulgazione scientifica |
|
Prof. Alberto Marinelli Prof.ssa Stefania Basili |
scientifica, affrontando i differenti stili, strategie e strumenti utili per raggiungere un pubblico vasto e non specialistico (considerando legacy e digital media). Si soffermerà, inoltre, su pratiche e strumenti adottati dalle Università, con particolare riferimento alla Sapienza Università di Roma
|
24/11/2023 h. 9:30- 13:30 |
2. Etica e Scienza |
Dott.ssa Alessandra Intraversato
|
Prof. Fabrizio Rufo
|
Cosa intendiamo per etica della ricerca? Quali sono gli obiettivi e le regole di funzionamento delle istituzioni che si occupano di ricerca scientifica? Quali norme e quali servizi regolano la ricerca in Sapienza? Nel modulo verranno illustrati i temi dell’autonomia e della responsabilità dei soggetti che operano nella ricerca, l’architettura generale del nuovo Codice Etico e di Comportamento (Codice Unico) e i servizi offerti alle ricercatrici e ai ricercatori da parte del Comitato Etico per la Ricerca Transdisciplinare, cui è possibile rivolgersi per la clearance etica della propria ricerca
|
13/12/2023 h. 10:30-12:30
|
E. Terza Missione, Public Engagement e Imprenditorialità |
||||
1. La Terza Missione dell’Università e il Public Engagement |
Introduzione alle Terza Missione (prof. G. Ciccarone) Produzione di beni pubblici, public engagement e divulgazione scientifica (prof.ssa D. De Leo) La Terza Missione in Sapienza - Cosa facciamo (dott.ssa G. Antinucci)
|
11/12/2023 h. 15:00-18:00 |
||
|
|
|
L'identificazione e la valutazione delle invenzioni |
|
|
|
|
costituiscono il primo passo del processo di |
|
2. Valorizzare i risultati della Ricerca: la tutela brevettuale in ambito accademico |
Dott.ssa Beatrice Calabrese |
Prof.ssa Chiara Petrioli |
valorizzazione delle tecnologie generate in ambito accademico. In questo senso, il brevetto non rappresenta un fine ultimo, ma il punto di partenza e un volano per attuare il processo di trasferimento tecnologico definito nei principi di Terza Missione degli atenei italiani
|
14/12/2023 h. 9.30-11.30 |
|
|
|
Una panoramica su come concepire e costruire una |
|
|
|
|
proposta di start up. Chi può proporla, con quali |
|
3. Fare start-up in Sapienza, istruzioni per l’uso |
Dott. Daniele Riccioni Dott.ssa Benedetta Cassani |
Prof.ssa Chiara Petrioli |
obiettivi, quali sono i punti di forza e di debolezza di una iniziativa di start up: la procedura adottata da Sapienza per la valutazione ed il supporto a tali iniziative. Cenni al Regolamento di Ateneo e alla redazione di un business plan, nonché ai modelli di business adottati
|
15/12/2023 h. 9.30-12.30 |