Dal Dna antico la storia dei Caraibi prima dell’arrivo degli europei
MUSAS - MUSei di Archeologia subacquea in un documentario raccontato su BBC News
La storia delle popolazioni delle Ande centro Meridionali prima della colonizzazione spagnola
Una borsista del progetto di Ateneo SAPIExcellence partecipa allo studio internazionale che osserva per la prima volta in tempo reale i movimenti ultrarapidi di atomi ed elettroni
Al via il programma Sapienza 5.0
Posticipare l’orario di ingresso a scuola: il rendimento degli studenti ci guadagna
Dai denti dell'Uomo di Altamura nuove informazioni sui Neanderthal
Nasce la Società Italiana per l'Etica dell'Intelligenza Artificiale
Piccoli RNA, grandi speranze: scoperta una nuova molecola per rallentare la crescita tumorale dei linfomi aggressivi
La Commissione europea conferisce alla Sapienza lo Human Resources Excellence in Research Award
L’anima irrequieta dei pianeti
Individuato l’orologio molecolare che scandisce la crescita della radice della pianta
Neandertal come noi: i loro neonati avevano gli stessi tempi di svezzamento dell’Homo sapiens
NET 2020: il programma e le iniziative della Notte dei ricercatori
La seconda giovinezza dei muscoli
Identificato e colpito il tallone di Achille del SARS-CoV-2
Una "rete di sicurezza” a servizio della biodiversità
Nella “doppia anima" dell’acqua il segreto delle sue proprietà elettriche
COVID-19: questione di genere?
Una ricercatrice della Sapienza tra i premiati da Telethon per i progetti su “Malattie genetiche rare e COVID-19”
Alimenti e COVID-19: strategie preventive e di supporto alle terapie
A Notarchirico in Basilicata rinvenuti i più antichi manufatti litici Acheuleani europei: la scoperta sposta l’origine della tecnica a 700mila anni fa
28 salvi tutti! Così le politiche di conservazione hanno evitato l’estinzione di molti mammiferi e uccelli a rischio
La batterioterapia, una promettente strategia terapeutica contro la progressione del COVID-19
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002