I lavori di scavo del Santo Sepolcro presentati alle comunità che lo hanno in custodia
La Sapienza capofila nell'organizzazione della Conferenza internazionale sulla Sindrome di Down
Una nuova opzione terapeutica combatte efficacemente le complicanze cardiache e renali del diabete: gli effetti benefici sono diversi in base al sesso
Mobilità elettrica e home working riducono l’inquinamento urbano
Biodiversità globale: i numeri per non perderla
The city across time: un convegno internazionale all'Accademia dei Lincei
Fibrosi cistica: una terapia alternativa rivaluta il ruolo di alcune sostanze, fra cui l’estratto di curcuma
È online il nono numero di Sapienza Medica
Una nuova pelle artificiale sensorizzata per robot sempre più collaborativi
Grafene e semiconduttori 2D: il binomio perfetto per lo sviluppo di dispositivi opto-elettronici all’avanguardia
Radunare i batteri usando minuscoli spot di luce come cani da pastore
Iniziativa EU TalentOn
Un ululato dal Medioevo
Telemedicina: un algoritmo analizza la scrittura dei pazienti e fornisce informazioni utili sul loro stato di salute
Storni tra discese ardite e risalite mozzafiato: come regolare la velocità
Bandi di Ateneo 2022
COVID-19: riflessioni dopo 2 anni di pandemia
La Sapienza, E-Distribuzione ed Ensiel in sinergia per progetti di ricerca innovativi sui sistemi elettrici
QUBIC, un modo nuovo di studiare l’universo primordiale
Presentato il nuovo portale delle pubblicazioni e delle attività di ricerca Research@Sapienza
Il trasferimento tecnologico di Sapienza protagonista dell’innovazione nazionale in ambito food & beverage: nasce un innovativo gelato funzionale vegetale, gluten- e lactose free e con batteri lattici vitali
Un gruppo di ricerca internazionale rileva il precursore di un buco nero supermassiccio nei dati di archivio del telescopio Hubble
Premiato un progetto di ricerca Sapienza per la realizzazione di dispositivi di nuova concezione in grado di offrire uno scambio di dati veloce, digitalizzato e crittografato
Horizon Europe Young Observer
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002