Francesca Romana Grippaudo vince il premio Donna e Lavoro con la start up Magic
La Sapienza ottiene due nuovi Erc Starting Grant e adotta il Regolamento per sostenere i ricercatori di eccellenza
Trattamento dei tumori infantili: nuove possibilità di cura grazie ai meccanismi di regolazione basati sull’RNA
Regolamento per l'incentivazione dei Principal Investigators di progetti di eccellenza
SLA: aggiunto un nuovo tassello nella comprensione degli aggregati molecolari nella malattia
Call per attività di collaborazione finalizzate ai bandi Horizon Europe
Fibrosi cistica, riprogrammate le cellule respiratorie dei pazienti per testare farmaci più efficaci
Lazio Antico. Atlante del Lazio meridionale
Il benessere psicologico dei lavoratori durante il COVID-19: vulnerabilità e fattori protettivi
Infodemia e pandemia, fenomeni a confronto
Un Asteroide colpirà i tumori del seno e della tiroide
Due mutazioni genetiche alla base della straordinaria resistenza al freddo dei Fuegini, gli antichi abitanti della Terra del Fuoco
Un prelievo di sangue per identificare specifiche alterazioni cerebrali alla base della sindrome di Down
I mammiferi invasivi minacciano la biodiversità nel Vecchio Continente
La rettrice Antonella Polimeni premiata dalla Società italiana di Ultrasonologia in medicina e biologia
SensorBOA: sistema autoalimentato e connesso per il monitoraggio delle acque
Scoperto in Repubblica Dominicana un raro abitato precolombiano di età arcaica
Sclerosi multipla: un modello sperimentale dimostra il ruolo della risposta immunitaria
Eugenio Gaudio nominato presidente del World Health Summit
Una ricercatrice della Scuola di Ingegneria aerospaziale riceve il Luigi G. Napolitano 2021 Award
Nasce “eReferral”, il portale web per valutare in modo semplice e veloce l'idoneità al trapianto di fegato
La iena gigante che non ha resistito ai cambiamenti climatici
La Grande macchia rossa di Giove: una tempesta anticiclonica dalla profondità “contenuta”
Ritornato alla luce un tratto della antica Via Latina a Roma
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002