Pubblicazione Bando Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR 2020 - 2024)
Ictus e vaccino anti Covid-19: l’enzima all’origine della complicanza
Evento di lancio della Formazione Sapienza sulle soft skills per Giovani Ricercatori
Sapienza alla BIO JAPAN 2023 con alcune iniziative PNRR
Inaugurati i nuovi laboratori della Facoltà di Medicina e psicologia
Premio ENI AWARD
Bando a cascata Sapienza per progetti collaborativi di Ricerca (Rome Technopole)
Una nuova cellula “ibrida” per consolidare la memoria e regolare i circuiti cerebrali
Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA
Medicina di precisione: individuati nuovi biomarcatori per migliorare e personalizzare la diagnosi del carcinoma midollare della tiroide
Bronchiolite in età pediatrica: negli ultimi anni casi più gravi associati a nuove varianti del virus VRS
Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2023
L'antica Gerico aggiunta alla lista del patrimonio mondiale dell'Unesco
Pubblicati otto bandi per il reclutamento di Direttori di Istituti Cnr
Contrastare la sterilità dei terreni con piante tolleranti alle alte concentrazioni saline
Nuovo successo all’ospedale universitario Sant’Andrea: primo intervento al mondo di ricostruzione di trachea e arteria anonima
Tre progetti Sapienza finanziati dal Mur per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale
Alle origini dell’antenato da cui si è evoluta la nostra specie
Sapienza vince il finanziamento R.I.Pr.E.I. sulle emergenze sanitarie per lo studio del virus Sars-CoV-2
Ricerca ecologica e avanzamento tecnologico in Artico: il progetto PRA “EcoClimate”
Tsunami di luce contro il cancro
Bando per tre proposte progettuali nell'ambito delle malattie infettive
L’applicazione di modelli di geostatistica per comprendere la funzione dei nuraghi
Al via il Bando FISA 2024
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002