MISTRAL: il contributo Sapienza al Sardinia Radio Telescope
XXI Congresso INQUA Roma 2023
Un cerotto biologico per il cuore danneggiato
Somministrata a un bimbo con malattia rarissima una terapia genica mai usata prima in Italia
Avviso pubblico del Cnr per la partecipazione a commissioni di concorso (scadenza 10 luglio 2023)
L'intelligenza artificiale in sanità: online il dodicesimo numero di Sapienza Medica
Uomo e orso: una convivenza possibile?
Formazione della memoria e sviluppo di comportamenti ansiosi: alla base un meccanismo comune
Premio Earlybioneers
Uscito il Bando BE -FOR- ERC 2023
Minori e pandemia: troppe ore davanti agli schermi, aumentati i disturbi del sonno
Restauro del Santo Sepolcro: i lavori della Sapienza a Gerusalemme
Dire la verità o mentire a proprio vantaggio: neuroscienze sociali e neuroimmagini insieme per mostrare i meccanismi cerebrali delle scelte morali
Nel Lazio raro ritrovamento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa
Sapienza alla biennale 2023 con BACK[R]OME souvenir du posturbain
Sapienza vince un ERC Consolidator Grant con il progetto Danae per lo studio di precisione dei neutrini e della materia oscura
I fondi PNRR per la ricerca sulle zanzare promuovono la scienza partecipata attraverso l’app Mosquito Alert
Festa delle donne in matematica e dottorato hc a Ingrid Daubechies
Tumori del sangue: due proteine proteggono l’intestino da complicanza post trapianto
Dalla Sapienza primi microrobot programmabili con la luce
Dall’RNA nuovi possibili trattamenti per i tumori
La rigidità muscolare nella malattia di Parkinson: alla base c’è la disfunzione di un circuito neuronale
JUICE: verso il pianeta Giove per svelare i misteri delle sue lune
Rivelare la terza dimensione della luce con l’intelligenza artificiale
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002