Onde elettromagnetiche senza limiti: dall’esplorazione dei fondali marini alla diagnostica d’avanguardia
Biodiversità e clima: dal lago di Ocrida il segreto della resilienza delle foreste ai cambiamenti globali
Una nuova frontiera per le telecomunicazioni ottiche
Infodemia da COVID-19: il ruolo dei media tradizionali e dei social
Convergenza evolutiva: la dieta come fattore determinante? Si ma solo in alcune specie
Tumori della mammella e della prostata in uomini con mutazione dei geni BRCA: stime di rischio sempre più precise
Con il carbonio è possibile conoscere dove nascono i magmi nel mantello superiore della Terra
Un nuovo approccio farmacologico per ridurre la progressione del tumore pancreatico
Michel Mayor, premio Nobel per la fisica, in Aula magna per la Notte dei ricercatori
L’intelligenza artificiale fotonica diventa sostenibile
La Sapienza fra i protagonisti dello studio dei resti fossili neanderthaliani nella Grotta Guattari al Circeo
EnVision: la Sapienza su Venere anche con l’ESA
Studio sul cervello di un cinghiale di oltre 3 milioni di anni fa
La NASA sceglie VERITAS: la Sapienza su Venere
Vincere la paura, un progetto su media e terrorismi
Andromeda a 6.6 GHz: un’immagine unica della galassia sorella della Via Lattea
I primi organoidi cerebrali in 3D per lo studio della Sindrome dell’X fragile
Bando per assegno di ricerca sul progetto “RIS4CIVIS"
COVID-19: il tampone molecolare per le persone asintomatiche positive agli anticorpi anti-SARS-CoV-2 è una procedura necessaria?
Alle origini del buco nero supermassiccio della Via Lattea
Funding Institutional
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002