Inaugurata la nuova Risonanza magnetica con tempi di scansione ridotti del 70% per diagnosi, monitoraggio e trattamento
Cinque ricercatrici della Sapienza ricevono il Premio Fondazione ENAV Spicca il Volo! 2025
Lotta ai tumori e alle malattie genetiche grazie alle nanoparticelle lipidiche
Creato un organoide di osso per studiare le malattie genetiche rare
Migliorare l’architettura dei computer con la biomimetica
Sapienza alla biennale 2023 con BACK[R]OME souvenir du posturbain
Enciclopedia Calvino. Incontri e seminari multidisciplinari per il centenario
REcube: REthink, REvive, REuse. Al via il progetto per la rigenerazione del patrimonio europeo in cemento armato finanziato dalla linea KA2 del programma Erasmus+
L'Unione europea finanzia il progetto MOSBRI per la biofisica molecolare
Disponibile in open access uno studio Sapienza sul fumo
Janus: uno sguardo al passato con gli occhi del futuro
Janus: la start up della Sapienza che comunica i beni culturali
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002