Cinque ricercatrici della Sapienza ricevono il Premio Fondazione ENAV Spicca il Volo! 2025
Importanti sviluppi per l’informatica quantistica dalla nuova ricerca del Premio Nobel Giorgio Parisi
AI made in Italy: arriva Minerva, la prima famiglia di grandi modelli linguistici addestrati “da zero” per la lingua italiana
Cambiano i social, ma le dinamiche delle conversazioni online restano
Pubblicati otto bandi per il reclutamento di Direttori di Istituti Cnr
I tweet sul cambiamento climatico diventano uno strumento politico
Mobilità elettrica e home working riducono l’inquinamento urbano
Infodemia e pandemia, fenomeni a confronto
Due donne della Sapienza premiate per l'impegno in attività e progetti sostenibili
Due progetti della Sapienza nella top list ERC
#ERC 10k Grantees: European Research Council celebra 10.000 finanziamenti per la ricerca (6 maggio 2021)
Sapienza e Harvard Medical School per la Network Medicine
Social network: una cassa di risonanza per argomenti controversi
I due progetti Erc della Sapienza che hanno trasformato la scienza
Chiara Petrioli eletta Fellow della IEEE Advancing Technology for Humanity
MUSAS - MUSei di Archeologia subacquea in un documentario raccontato su BBC News
Nasce la Società Italiana per l'Etica dell'Intelligenza Artificiale
Reti neurali viventi per la cura del cancro
Sclerosi multipla: utilizzare l’apprendimento automatico per predire l’evoluzione della malattia
La Sapienza partecipa alla fondazione dell’Istituto di robotica e macchine intelligenti
Intelligenza artificiale: nuova risorsa per la conoscenza e lo sviluppo dell’informazione quantistica
Nel silicio bidimensionale il futuro della fotonica
La Sapienza ottiene tre nuovi Erc Advanced Grant
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002