Bloccare il nutrimento delle cellule tumorali con un interruttore metabolico
Terremoti del centro Italia: dove è il volume fantasma?
Sismicità indotta: come funziona e come ridurre il rischio
Tutelare la cultura animale, una nuova strategia per la conservazione delle specie
Campi magnetici per le atrofie muscolari: la nuova metodologia rallenta il declino dei muscoli e ne migliora la funzionalità
Scoperta la chiave che apre la “porta del ferro” delle cellule
GiochiAMO a imparare: il programma per bambini di promozione della salute e prevenzione
Identificate proteine che fanno un “doppio lavoro”
La Sapienza e il Ministero della Difesa insieme per attività di alta formazione nel campo dell’efficienza energetica e della produzione da fonti rinnovabili
Sapienza vince cinque borse Marie Curie. Premiati anche due ricercatori per progetti presso atenei stranieri
Progetto ERC “PAThs”: arriva il nuovo atlante digitale multitematico dell’Egitto tardoantico (25 febbraio)
Applicazioni innovative dei materiali nanoporosi per la tutela dell’ambiente: dalla purificazione dell’acqua alle batterie meccaniche ricaricabili
Intelligenza artificiale: un docente della Sapienza aprirà IJCAI 2019, la più importante conferenza internazionale sul tema
Le “buone pratiche” per la conservazione: valutare e prevedere in maniera affidabile il futuro della biodiversità
Sogno o son desto: l’esperienza onirica dei narcolettici
Nati altrove: da Giuseppe Ungaretti a Helena Janeczek
Presentazione del Rapporto Italia 2019 dell'Eurispes
Indietro nel tempo di 110 milioni di anni per studiare i segni dell’invecchiamento sull’elasticità dei materiali
Nel silicio bidimensionale il futuro della fotonica
Scoperta la vera età degli anelli di Saturno: ben più giovani del pianeta, nascono “solo” 100 milioni di anni fa, quando sulla Terra moriva l’ultimo dinosauro
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002