La Sapienza e l'Aeronautica militare insieme nella formazione delle professioni mediche del futuro
Staff week. La Sapienza per l'internazionalizzazione (7-11 ottobre)
Cellule staminali: interazione tra metabolismo e genetica
Santo Sepolcro: la Sapienza partecipa al restauro
Un anno con il Nobel. Il fisico delle onde gravitazionali terrà alla Sapienza il corso della Cattedra Fermi 2019-2020
La Sapienza prima università italiana nel settore Art and Humanities per la classifica internazionale Times Higher Education 2020
Partecipa alla Call SAPeri&Co.
YouTrailer: progetto di rinascita dei capolavori del cinema italiano
La Sapienza per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda Onu 2030
Bolle di idrogeno: un nuovo meccanismo per generare luce dai cristalli
Dialogo e coesistenza pacifica tra religioni in una nuova Summer School internazionale della Sapienza
Mozia, scoperta stele con iscrizione in fenicio del “servo di Melqart”
L'innovazione è creatività. La Sapienza al Romics
XVII Convegno annuale CoDAU
Tumore del colon-retto: identificato un nuovo bersaglio terapeutico
Le aree di “wilderness” dimezzano il rischio di estinzione delle specie: l’importanza della natura selvaggia per la tutela della biodiversità del mondo
Incontro con la delegazione della University of Illinois at Chicago
Un accordo per l'alta formazione dei manager
La bellezza è soggettiva. Lo dicono gli algoritmi
Incontro con il Rettore della McMaster University, Canada
Incontro con la delegazione della Xiamen University, Cina
Da dove arrivano gli indoeuropei? La Sapienza partecipa al più grande studio condotto sul DNA antico delle popolazioni dell'Asia centrale e meridionale
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002