La medicina di precisione per la definizione delle strategie terapeutiche nei pazienti oncologici
Sapienza digitale per l'innovazione al Forum PA (14-16 maggio)
La Scienza si mostra alla Sapienza. Al via l’11 maggio l’edizione 2019 del Maggio museale
Pannelli solari in perovskite: come migliorarne l’efficienza
La Sapienza inaugura a Wuhan (Cina) l'Istituto italo-cinese (26 aprile)
Sclerosi multipla e orologio circadiano: scoperto un possibile legame nell’insorgenza della malattia
La Sapienza per la salute della Terra
Scoperto il cuore solido di Mercurio: la struttura interna è simile a quella della Terra
Plastica? No, grazie. Borracce in occasione di Porte aperte, al bando le bottiglie monouso durante convegni e cerimonie
Intelligenza artificiale: nuova risorsa per la conoscenza e lo sviluppo dell’informazione quantistica
La Sapienza promuove ricerca e formazione in Mozambico: il Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin ha organizzato a Maputo un corso gratuito di Entomologia molecolare
Giocando s’impara! La prevenzione si insegna a scuola
Nei denti dei mammiferi pleistocenici le tracce del clima del passato: le abitudini alimentari rivelano l’aumento della stagionalità dopo la glaciazione di 900.000 anni fa
La Sapienza per il decennale del terremoto dell’Aquila
Gli insetti parassitoidi, le sentinelle della qualità ambientale di Roma
Anche una goccia conta
Il disorientamento come segno di decadimento cognitivo: il deficit di memoria spaziale è ora associato all’invecchiamento patologico
Intelligenza artificiale, materia attiva e precursori sismici: tre docenti Sapienza ottengono il finanziamento dell’ERC
Come crescono le piante? Scoperto il meccanismo che coordina lo sviluppo cellulare nei vegetali
Combattere l’inattività fisica e la sedentarietà per migliorare la vita dei pazienti con diabete di tipo 2
Bloccare il nutrimento delle cellule tumorali con un interruttore metabolico
La Sapienza e la Fondazione Operation Smile Italia Onlus insieme per il sorriso dei bambini
Alzheimer: identificato nel virus herpes simplex un potenziale fattore di rischio
Sapienza Global Strike for Clima
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002