La seconda vita dei rifiuti urbani
Parte il Centro di eccellenza per la sicurezza stradale
Allenare l’empatia: dall’imitazione alla condivisione delle emozioni
Simulare la vita nello spazio per comprendere quella sulla Terra
Da oggi è possibile bio-stampare anche i neuroni
Il premio “Edsger W. Dijkstra” a Alessandro Panconesi del Dipartimento di Informatica
Scoperta una nuova specie di lucertola. Da due milioni di anni vive indisturbata nelle isole pontine
Tutte le strade portano a Roma: anche etnie anatoliche, iraniane e ucraine nel profilo genetico degli antenati della Città Eterna
Il rettore Eugenio Gaudio è stato insignito del prestigioso Honorary Doctoral Degree dal Governo della Repubblica popolare cinese
Identificato un nuovo test in grado di diagnosticare il cancro alla prostata con elevata accuratezza
Al via l'apertura straordinaria dei Musei nei fine settimana. Primo appuntamento il 20 ottobre con la Galleria epigrafica. L'evento fa parte del programma di #vialibera
Santo Sepolcro: la Sapienza partecipa al restauro
Mozia, scoperta stele con iscrizione in fenicio del “servo di Melqart”
Tumore del colon-retto: identificato un nuovo bersaglio terapeutico
Le aree di “wilderness” dimezzano il rischio di estinzione delle specie: l’importanza della natura selvaggia per la tutela della biodiversità del mondo
Un accordo per l'alta formazione dei manager
La bellezza è soggettiva. Lo dicono gli algoritmi
Da dove arrivano gli indoeuropei? La Sapienza partecipa al più grande studio condotto sul DNA antico delle popolazioni dell'Asia centrale e meridionale
La Sapienza restituisce la statua del Dio Baal a Mozia
Sapienza e IFO insieme per la medicina di precisione in campo oncologico
Fluttuazioni di carica, una nuova proprietà nei superconduttori
Regione mediterranea a rischio di inaridimento: la spiegazione arriva dal passato e riguarda il clima globale
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002