Rilascio mirato dei farmaci: come sfruttare la cavitazione per facilitare la permeabilità dei vasi sanguigni e colpire solo i tessuti malati
Incontro con la delegazione della Universidade Eduardo Mondlane, e l’Italian Agency of Co-operation for Development (AICS), Mozambico
Da oggi è possibile bio-stampare anche i neuroni
Scoperta una nuova specie di lucertola. Da due milioni di anni vive indisturbata nelle isole pontine
Dall’European Research Council un nuovo Synergy Grant per il primo programma tutto italiano sulla diagnosi e il controllo delle malattie neurodegenerative
Tutte le strade portano a Roma: anche etnie anatoliche, iraniane e ucraine nel profilo genetico degli antenati della Città Eterna
Il Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL) ha conferito una prestigiosa carica ad una docente Sapienza
Idee in erba
Cellule staminali: interazione tra metabolismo e genetica
Le aree di “wilderness” dimezzano il rischio di estinzione delle specie: l’importanza della natura selvaggia per la tutela della biodiversità del mondo
La bellezza è soggettiva. Lo dicono gli algoritmi
Da dove arrivano gli indoeuropei? La Sapienza partecipa al più grande studio condotto sul DNA antico delle popolazioni dell'Asia centrale e meridionale
Incontro con la delegazione della Masaryk University, Repubblica Ceca
Incontro con la delegazione dell’università di Biskra, Algeria
Sapienza e IFO insieme per la medicina di precisione in campo oncologico
Regione mediterranea a rischio di inaridimento: la spiegazione arriva dal passato e riguarda il clima globale
Il nuovo ritratto del “lato oscuro” del genoma
L’RNA messaggero si veste da chaperone per proteggere le cellule
Il premio “Antonio Feltrinelli giovani” a un ricercatore del Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin
Sempre più cani e meno lupi: una minaccia per la tutela della biodiversità
Nuove acquisizioni sul meccanismo di ereditarietà genetica associato al cromosoma X
La medicina di precisione per la definizione delle strategie terapeutiche nei pazienti oncologici
La Sapienza promuove ricerca e formazione in Mozambico: il Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin ha organizzato a Maputo un corso gratuito di Entomologia molecolare
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002