SensorBOA: sistema autoalimentato e connesso per il monitoraggio delle acque
Una ricercatrice della Scuola di Ingegneria aerospaziale riceve il Luigi G. Napolitano 2021 Award
La Grande macchia rossa di Giove: una tempesta anticiclonica dalla profondità “contenuta”
Ritornato alla luce un tratto della antica Via Latina a Roma
Un arcobaleno di luce per potenziare le telecomunicazioni
Stereotipi di genere e progettualità femminile. Nuove narrazioni
Il primo sorvolo di Mercurio della missione BepiColombo
Onde elettromagnetiche senza limiti: dall’esplorazione dei fondali marini alla diagnostica d’avanguardia
Una nuova frontiera per le telecomunicazioni ottiche
Il satellite LEDSAT è stato lanciato in orbita
Sensori stampabili per un approccio orientato al paziente
Il team HySIA-2021 di studenti della Sapienza si classifica al primo posto nella competizione europea More&Less
EnVision: la Sapienza su Venere anche con l’ESA
Due donne della Sapienza premiate per l'impegno in attività e progetti sostenibili
La NASA sceglie VERITAS: la Sapienza su Venere
Sapienza e Harvard Medical School per la Network Medicine
La Sapienza nello spazio con Stecco, il satellite degli studenti
WildTrackCube-SIMBA: il satellite che monitora gli animali
L’intelligenza artificiale trova nella voce la “firma” delle malattie neurologiche
Sapienza vince dieci borse Marie Curie 2020
L’effetto Michelangelo: le opere d’arte e la realtà virtuale potenziano l’efficacia delle terapie di neuroriabilitazione
Sapienza e Aeronautica insieme per la ricerca su spazio e trasporto aereo
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002